MARZIANOCAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] et son mariage avec Mercure jusqu'à la fin du XIIe siècle, Latomus 16, 1957, pp. 84-107; C. Leonardi, I codici di MarzianoCapella, Aevum 33, 1959, pp. 443-489; 34, 1960, pp. 1-99, 411-524; W. Stammler, Aristoteles und die septem Artes Liberales im ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , quindi Aristotele; Tolomeo, Alm., I, 4; Plinio, Nat. Hist., 2, 64, 160) e la teoria della sfericità, attraverso MarzianoCapella (De nupt. Merc. et Phil., VI, 590-698), fosse penetrata anche nel mondo medievale, con il consolidarsi del pensiero ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] di Carlo Magno. In questo caso la fonte iconografica sembra proprio essere stata il De nuptiis Mercurii et Philologiae di MarzianoCapella: l'aritmetica appare dopo la g., che è sua sorella, e indossa un abito dalle pieghe molto più movimentate, che ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] ben più semplice e schietto rispetto alla colta scelta di temi - derivati dal De nuptiis Mercurii et Philologiae di MarzianoCapella (sec. 5°), testo ben conosciuto nel sec. 13° - e alla tecnica del panno della badessa. Quella dei tapis sarrazinois ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , 1961), mentre quella di tutte e sette le a. liberali si trova in un manoscritto, del sec. 10°, dell'opera di MarzianoCapella (Parigi, BN, lat. 7900A), copiato da un modello del sec. 5°-7°; Heydenreich, 1956). Le Nozze di Mercurio e di Filologia ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] sulla filosofia antica del numero. I primi autori cristiani, come Aristide Quintiliano (secc. 2°-3°), Agostino (354-430), MarzianoCapella (inizi sec. 5°), Boezio (ca. 480-526) e Cassiodoro (m. nel 580), assimilarono in realtà al pensiero cristiano ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] -cristiana. La prima è rappresentata in primo luogo dal trattato di Nicomaco di Gerasa e dai suoi successori, Macrobio e MarzianoCapella. Essa si occupa soprattutto dei n. da 1 a 10, dei loro caratteri aritmetici specifici, dei loro attributi divini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nomina Aristosseno; Macrobio (IV-V sec.), Commentarii in Somnium Scipionis, che cita Tolomeo e si avvale di Porfirio; MarzianoCapella, De nuptiis Philologiae et Mercurii (inizi V sec.), che nel Libro IX della sua enciclopedia delle arti compendia ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] . Così si spiegano anche i passi di Eusebio (Praep. ev., iii, 11, 114) e la descrizione di alcune divinità planetarie in MarzianoCapella (i, 72 ss.) e diversi riferimenti in Fulgenzio (VI sec. d. C.).
Testi posteriori noti anche perché propongono il ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] 68-78).A questa tendenza allegorica è informato il commento di Remigio di Auxerre al De nuptiis Mercurii et Philologiae di MarzianoCapella (v.), al quale, come è noto, si deve la definizione del canone delle arti liberali. Le immagini che illustrano ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
extension
s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare la performance in biondo per Versace. E...