POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] 23-24) e da Aulo Gellio (Noc. Att., 9, 4, 9), gli Acefali vengono poi citati da Solino (Coll. rer. mem., 31, 3; 52, 32), MarzianoCapella (De nupt. Mer. et Phil., I, 4, 23; VI, 6, 74), Agostino (De civ. Dei, XVI, 8, 22-23) e poi ancora da Isidoro di ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] tradizione ellenistica e medio-romana, le divinità raffigurate con nimbi di vario colore, corrispondenti a quanto riferisce MarzianoCapella, scrittore africano del IV-V sec., nelle sue composizioni allegorico-filosofiche.
Il n. si configura così fra ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] (1184-1203; v.), che presenta un ampio programma iconografico relativo alle nozze tra Mercurio e Filologia, tema tratto da MarzianoCapella.La chiesa di St. Wiperti, le cui origini risalgono al 900 ca. e che appartenne alla corte regia a valle ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] ., xxxvii, 17). In Erodiano (v, 81, 3) si parla di una l. variopinta d'oro e pietre preziose, in MarzianoCapella (ii, 133) di una interstincta sideribus, con evidente allusione a ricami; in Sidonio Apollinare (viii, 3) di una gestatoria bratteata ...
Leggi Tutto
THALNA (Thalana)
G. Camporeale
Denominazione di una figura femminile che compare in una serie di scene di contenuto vario, raffigurate su specchi etruschi del IV e III sec. a. C.
L'accostamento proposto [...] si tratta di una divinità: difatti il nome non è attestato sul fegato bronzeo di Piacenza, né è ricordato da MarzianoCapella o da altro autore antico nella serie degli dèi etruschi; né si hanno in suo onore iscrizioni dedicatorie oppure notizie di ...
Leggi Tutto
Agnes
P. F. Pistilli
Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) [...] il 1200 dalla manifattura del convento, da lei stessa istituita, e illustrante il De Nuptiis Mercurii et Philologiae di MarzianoCapella, testo allegorico di carattere neoplatonico scritto agli inizi del sec. 5° e ben conosciuto nel 12° e 13° secolo ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
extension
s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare la performance in biondo per Versace. E...