MARINO di Tiro
Alessandro Ronconi
Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] quella di Marino, fece cadere in dimenticanza il suo predecessore, che non è mai ricordato più tardi, se non dal geografo arabo al-Mas‛ūdī (sec. X). È degno di nota che il reticolato geografico di Marino fu rimesso in onore, alla fine del sec. XV, da ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] paziente sui segmenti colpiti, stimola e mantiene le sensazioni propriocettive (v. Rusk, 1958; v. Farneti, 1966; v. Gonzales Mas, 1968; v. Antonini 1973) e rappresenta quindi un importante fattore di disinibizione e di prevenzione della deprivazione ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] lo "eja, eja, alalà!". Le più note di queste imprese furono la "beffa di Buccari" del febbraio 1918, un raid di tre mas all'imboccatura del golfo Quarnaro dove era all'ancora la flotta austriaca ("siamo trenta d'una sorte e trentuno con la morte") e ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] pp. 168; Zibaldone da Canal, pp. 56-57.
75. F. Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, pp. 80-81; Jacques Marie J.L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, Paris 1852-1861: II, pp ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] a consegnare la bandiera di combattimento a una legione della guardia, o a passare in rassegna un battaglione della Decima Mas, o a celebrare al Vittoriale il settimo annuale della morte di D’Annunzio. Il clou dell’epifania mussoliniana, in questi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] già appartenuta alla commenda della Joncosa. Come mostrano gli edifici parzialmente conservati di Mas Periques, azienda agricola dipendente dalla commenda di Puig Reig, la torre di Mas de Galls Carnuts, dipendente da Selma, ma anche resti di sale dei ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] , a cura di Fabio Andriola, Foggia 2000, pp. 226-227 (pp. 225-233).
74. Filippo Tommaso Marinetti, Quarto d’ora di poesia della X mas, in Id., Teoria e invenzione futurista, a cura di Luciano De Maria, Milano 1983 [1968], p. 1201.
75. Cf. Gli ebrei a ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] raggruppati in domini; questa proprietà ha consentito l'identificazione di altri geni imprinted, H19 e p57Kip2, e Mas, rispettivamente localizzati in prossimità di Igf2 e Igf2r.
Più recentemente sono state condotte analisi sistematiche all'interno ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] di bronzo al valore militare per avere attaccato un sommergibile nemico in emersione con la sua squadriglia di sei MAS, come egli stesso ricordava negli scritti raccolti in Romanticismo velico (1940). Dal febbraio 1917 fu capo della base italiana ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969)
Sh. Kuwayama
La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] a ferro e fuoco Ghazna, e assegnò il governo di queste regioni, compresi il Tokhārestān e lo Juzjān, al fratello Fakhr ad-Dīn Mas'ūd.
In cinese B. è trascritto come Fanyang in numerose lettere e lo Šir-e Bāmiyān nelle fonti islamiche è Shi-Fanyang ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...