Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] impossibili in italiano, sia nell’attacco che nella coda sillabica, come in torinese [mluŋ] «melone», [fnuj] «finocchio», [masʧ] «maschio».
Nella catena parlata, gli incontri di tre o quattro consonanti che ne deriverebbero sono però semplificati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] di Santiago. Libro quinto del Codex Calixtinus. Secolo XII, con modifiche di F. Stella, Milano, Jaca Book, 1989
Al-Mas’udi
Il nord europa visto da un arabo
Le popolazioni del quadrante settentrionale [le popolazioni europee] sono quelle per cui il ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] un nuovo tentativo di mediazione, il C., e per persuadere il pontefice "le procuran dar a entender que está V. M. en este negocio mas blando de lo que ha estado por el pasado" (Serrano, IV, p. 580). Il C. stesso, che teneva al corrente l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] condoglianze che si è conservata, nella quale si dichiarava afflittissimo per la notizia, che "nel mondo no podia ser mas dolorosa", che gli era giunta di quell'evento luttuoso. Questa lettera è biograficamente interessante, poiché testimonia che il ...
Leggi Tutto
DESTORRENTS, Ramon
G. Coll i Rosell
Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] contratos trescentistas de aprendizaje de pintor, Anales y Boletín de los Museos de Arte de Barcelona 2, 1944, 1, pp. 67-76; id., Más sobre Destorrents, ivi, 3, pp. 63-65; C.R. Post, A History of Spanish Painting, IX, 2, Cambridge (MA) 1947, pp. 740 ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] , II, p. 244; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, Roma 1792, I, 1, pp. 185 s.; L. de Mas Latrie, Trésor de chronologie d’histoire et de géographie pour l’étude et l’emploi des documents du Moyen Âge, Paris 1889, col ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] (la siriana Qasrayn). Accanto a loro, circa 22.000 drusi si concentrano invece nelle quattro località di Majdal Shams, Mas‘ada, ‘Ayn Qiniya e Buq‘ata. A differenza dei drusi palestinesi della Galilea, la stragrande maggioranza dei loro correligionari ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] (la siriana Qasrayn). Accanto a loro, circa 22.000 drusi si concentrano invece nelle quattro località di Majdal Shams, Mas‘ada, ‘Ayn Qiniya e Buq‘ata. A differenza dei drusi palestinesi della Galilea, la stragrande maggioranza dei loro correligionari ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] delle coste atlantica e mediterranea) sono ubicati a quote variabili tra 1000 e 2000 metri.
Preistoria
Le grotte del Mas d’Azil, di Gourdon, Gargas, Lortet, delle Espélugues, d’Arudy hanno fornito tracce di insediamento umano a cominciare dall ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Phytogeogr. Survey of North America, New York 1911; A. J. Pani, Hygiene in Mexico city, Londra 1917; E. López, Regiones mas amanezadas por las heladas prematuras, Messico 1917; E. López, Regimen pluviométrico de la Rep. Mex., in Boll. Soc. Geogr. Mex ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...