BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] spagnola, amministratore del vino della città di Napoli, impiego che gli rendeva un soldo annuo di cinquecento ducati napoletani "a mas de los inciertos". In seguito si recò presso il fratello a Madrid, dove fu fatto "familiare" del re. Alla morte ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] di E. Pastorello, p. 379; L. De Monacis, Chronicon de rebus Venetis, Venetiis 1758, pp. 1633 268, 275; M. L. De Mas Latrie, Traités de paix et de commerce et documents divers concernant les rélations des Chrétiens avec les Arabes..., Paris 1866, app ...
Leggi Tutto
Santillana, Iñigo Lòpez de Mendoza, marchese di
Marco Boni
Poeta (Carrión de los Condes, Palencia 1398 - Guadalajara 1458) tra i più insigni rappresentanti del primo umanesimo spagnolo. Fu uno dei poeti [...] , chiedendogli un esemplare delle sue poesie, gli dice, tra le altre lodi: " vos que enmendais las obras del Dante / E aun mas altas sabeis componer "; e Diego de Burgos, segretario del S., nel suo Triunfo del Marqués immagina che D. stesso esalti l ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] . Ponz, Viaje de España [1772-1794], Madrid 1947, V, 7, 7, p. 488; J. A. Ceán Bermúdez, Diccion. histórico de los mas ilustres prof. ..., Madrid 1800, I, pp. 305-307; J. Marti y Monsó, Estudios histórico-artisticos, Valladolid 1898-1901, pp. 268, 607 ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] ; Les Gestes des Chiprois, a cura di G. Raynaud, Genève 1887; Les Gestes des Chiprois, a cura di G. Paris-L. de Mas-Latrie, in Recueil des Historiens des Croisades, Documents arméniens, II, Paris 1906, pp. 653-872; Filippo da Novara, Mémoires, a cura ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXII (1953), p. 76; G. Mazzotti, Feltre, Treviso 1973, p. 89; M. Dal Mas, Belluno alla fine del Seicento in un quadro ritrovato, in Dolomiti, I (1978), p. 36; A. Fontana-F. Vizzutti, Borgo Piove, I, Belluno ...
Leggi Tutto
MAESTRO di IRAVALS
R. Alcoy
Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] contratos trescentistas de aprendizaje de pintor, Anales y Boletín de los Museos de Arte de Barcelona 2, 1944, 1, pp. 67-76; id., Más sobre Destorrents, ivi, 3, pp. 63-65; id., Una obra documentada de Ramon Destorrents, ivi, 6, 1948, 3-4, pp. 321-340 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] -XXIX n. 39; Documents nouveaux servant de preuves à l'histoire de l'île de Chypre, a cura di M. L. de Mas Latrie, Paris 1882, p. 503; G. Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, pp. 28, 41; G. DegliAgostini, Istoria degli scrittori viniziani, I, Venezia ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] 1939, p. 22; A. da Borso, Pittori bellunesi, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIX (1968), p. 4; M. Dal Mas-A. Giacobbi, Chiese scomparse di Belluno, Belluno 1977, pp. 15 s.; M. Murer, Ruprecht Potsch scultore e pittore dell'altare e pala ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE (v. vol. IV, p. 235)
M. C. Betrò
La più famosa delle divinità egiziane è attestata relativamente tardi: la presenza del nome della dea nell'onomastica delle prime [...] Gottesmutter im hellenistischen und römischen Ägypten, in Müjb, XIV, 1963, pp. 7-38; M. Münster, Untersuchungen zur Göttin Isis (MÄS, XI), Berlino 1968; I. Bergman, Ich bin Isis, Uppsala 1968; L. Vidman, Isis und Sarapis bei den Griechen und ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...