Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] Archaic Greek Art, New York 1949, p. 45 ss.; M. Hanfmann, Ionia Leader or Follower?, in Harvard Studies in Classical Philology, Cambridge (Mas.), 1953, LXI, pp. 1-37; Fasti Arch., VII, 1952, n. 1448; VIII, 1953, n. 1617; IX, 1956, n. 2022; Bull. Corr ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] ottennero riconoscimento ufficiale organizzazioni terroristiche sotto veste di forze di polizia, come la "legione Muti", la "Decima Mas" (organizzata nel Veneto ma con prevalente azione e reclutamento in Lombardia) e bande varie che si chiamavano ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] , Malta, Mar Nero, Africa, Sicilia). Lo MTL, mezzo d'assalto ausiliario, rimorchiato ad alta velocità da unità leggere (mas o torpediniere) fino alla zona d'impiego, trasporta due mezzi d'assalto subacquei (SLC) nella fase di avvicinamento, li libera ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] Éléments de paléographie (voll. 2, Parigi 1838), dove la prima parte è consacrata alla cronologia, e soprattutto L. De Mas-Latrie, Dictionnaire de statistique religieuse et de l'art de vérifier les dates (Parigi 1851, Encycl. religieuse del Migne), e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a fianco della Rue des Sept-Cantons e successivamente al «Mas des Thermes» e al Corso Pourtoules hanno consentito per la et de Cassiopèe à Palmyre, Parigi 1977; Κ. Parlaska, Das Mosaik von Mas'udije aus dem Jahre 228/29 Chr., in DaM, I) 1983, pp ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] . 31-108; P. Sarpi, Opere, pp. 726 ss.; Marc'Antonio de Dominis, La pace della religione, a cura di Enrico De Mas, Pisa 1990, pp. 1 ss.; cf. la voce De Dominis, Marc'Antonio, redatta da Silvano Cavazza, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIII ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] fra Spagna e Italia, letta all’Accademia pontaniana nella tornata del 19 novembre 1893 e già inviatagli pochi mesi prima:
No son más que ensayos de un largo trabajo en el cual yo estoy ocupado. Yo tengo esperanza de publicar, hacia la fin del año ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] raccolta differenziata da piante selezionate, per altri tipi di frutti, come le ghiande (Quercus L.), il corniolo (Cornus mas), le mandorle (Amygdalus L.) e le pere (Pyrus sp.), i dati archeobotanici indicano il semplice sfruttamento attraverso ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] , spirali, croci (Cardona 1981). I ciottoli dipinti con ocra rosa a punti, linee e simboli geometrici, rinvenuti nella grotta del Mas d'Azil (Pirenei) e risalenti a circa 11.000 anni fa, sono stati visti da alcuni studiosi come la prefigurazione di ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] far iniziare il terzo periodo della carriera nel 1963. Dopo il debutto alla Scala il 25 marzo 1953 come protagonista del Mas’Aniello di Jacopo Napoli, la Forza del destino nell’ultima recita del 7 maggio 1955 (sostituendo Giuseppe Di Stefano) e il ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...