VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] , dove scontava l’ergastolo, il capo della banda, Paolo Casaroli (interpretato da Renato Salvatori), già membro della X MAS di Junio Valerio Borghese, mentre gli altri membri avevano concluso con il suicidio la loro violenta avventura. La banda ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] suggerimenti alle proprie ricerche, in particolare stranieri come gli storici Leopold von Ranke, Rawdon L. Brown e Louis de Mas Latrie, l’archeologo e collezionista Austen H. Layard, l’artista e fotografo Edward Cheney e persino Vittorio Emanuele di ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] viejo y no tengo hijos ni hijas, y queria ya repozar y estar en tierra», anche perché «mi postrera voluntad es de nom poner mas el pie en la mar» (Peragallo, 1894, p. 303).
Tra il 1532 e l’aprile 1535, vari documenti provano la presenza di Pancaldo a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] . Gerland, Neue Quellen zur Geschichte des lateinischen Erzbistums Patras, Leipzig 1896, pp. 42-49, 132 ss., 182, 190; L. De Mas Latrie, Documents concernant divers pays de l'Orient latin 1382-1413, in Bibliothèque de l'École des chartes, LVIII (1897 ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] .
Fonti e Bibl.:Historia diplomatica Friderici secundi; Annales Reinhardsbrunnenses, a cura di F.X. Wegele, Jena 1854; L. de Mas-Latrie, Histoire de l'île de Chypre, III, Supplément (Documents), Paris 1855; Estoire de Eracles empereur et la conqueste ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] de Trasmiera chiedendogli il rilascio del B. per assumerlo come proprio segretario e consigliere: "Hombre docto y de maquina, mas perverso y sedicioso", commentò un anonimo osservatore di parte spagnola, "es cierto que si ubiera salido a consultarle ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] , dove ebbero origine le principali innovazioni apportate dalla Marina durante il conflitto, a cominciare dall’impiego dei MAS (Motoscafo Armato Silurante o Motoscafo Anti Sommergibile) e di aerei e dirigibili per operazioni aeronavali in Adriatico ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] è qui", e vent'anni più tardi una significativa esclamazione del bibliofilo spagnolo J. Andrés: "Esta es ciertamente la biblióteca mas publica, de quantas bibliòtecas hay en toda la Europa".
Nel 1760 - nel corso di una grave crisi giurisdizionale tra ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] sera menester hazer otro designo, y ya discurren algunos que el cardenal Borromeo dexara el capelo y casara con la viuda, tanto mas que piensan algunos que en la persona del conde Federico havia causa para ello" (Kervyn de Lettenhove, p. 212). Ma le ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] a los hechos por la Casa de Cervellón, se honre a su sobrino Don Miguel de Cervellón y Castelví con las mercedes que fueren más del agrado de S. M., s.n.t.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Consejo de Estado, l. 2703 (Relazione del Supremo ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...