GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] , A. G. e la ricerca delle forze motrici dello sviluppo sociale, in Studi storici, XI (1970) pp. 26-52; E. De Mas, Montesquieu, G. e le edizioni italiane dello "Spirito delle leggi", Firenze 1971; P. Addante, A. G. e la polemica antibayliana nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di Carlo V (24 febbr. 1530). Nel marzo successivo fu nel corteggio che accolse l'imperatore in Mantova. Politicamente il G. appariva "más francés que el embajador de Francia" (il card. J. García de Loaysa a F. de los Cobos, 27 giugno 1530, in ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] attivarsi affinché il provvedimento del giudice che ha ammesso la rogatoria abbia seguito (Cass., 25.11.1975, n. 3942, in Foro it. Mas.s, 1975, 939 s.; Cass., 19.10.1966, n. 2553, in Foro it., 1967, I, 2614 ss.): la parte interessata deve chiedere ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] condizioni di conservazione proprie dei siti umidi è stata qui recuperata una lista di piante, tra cui il corniolo (Cornus mas), che sino all'età del Ferro, e non solo in Italia, ebbe enorme diffusione evidentemente sottoposto, se non a una ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] difesa dell'ortodossia, ma anche perché "en razón politica tiene grandes inconvenientes mantener en un Estado opiniones encontradas y mucho más en las materias de religión" (La première bulle, I, p. 527). E in effetti Leopoldo Guglielmo inaugurò una ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] Syrasi philosophi ...expositiones super secundam, et tertiam, et partem quartae fen primi canonis Avic.[commento di Quṭbaddīn Muḥammad ibn Mas'ūd ash-Shīrāzī (sec. XIII), n. 140, p. 205, 3 A.]. Ebenefis philosophi ...expositio super quintum canonern ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] figurano uomini come Barozzi, Berchet, Cantù, Cibrario, Correnti, Fulin, Musatti, Sagredo, Tommaseo, Villari, Lamansky, Baschet, Mas-Latrie, Thomas, Simonsfeld e Gregorovius, per capire non solo l'origine dei numerosi riconoscimenti di accademie e ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] a Genova. Nel 1918 il D. incoraggiò anche lo studio del forzamento dei porti nemici e le imprese con i Mas e i barchini saltatori. Indubbiamente la marina ottenne nell'ultimo periodo di guerra maggiori successi: basterà ricordare i siluramenti della ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] o ingerenza papale che potesse scaturire dal contemporaneo affermarsi, in campo ecclesiastico, della teoria della plenitudo potestatis.
Bibl.: L. de Mas Latrie, Perte et rachat du trône de l'empereur Frédéric II, BEC 23, 1862, pp. 248-255; J.L.A ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] ; Histoire de l’ile de Chypre sous le règne de princes de la maison de Lusignan, a cura di M.L. de Mas Latrie, III, Paris 1855, p. 753; Monumenta spectantia Slavorum meridionalium, IV, Zagreb 1874, pp. 2, 38; Diplomatarium veneto-levantinum sive acta ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...