CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] Amalfi, I, Salerno 1876, p. 396; R. Röhricht, Syria sacra, in Zeitschrift des Deutschen Palaestina Vereins, X(1887), p. 4; L. de Mas-Latrie, Les patriarcheslatins d'Antioche, in Revue de l'Orient latin, II(1894), p. 196; E. G. Rey, Lesdignitaires de ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] de' pittori scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, pp. 160 s.; J.A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España, Madrid 1800, pp. 227-234; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] 1-7; E. Pesqué, Nancy Storace muse de Mozart et de Haydn, s.l. 2017; T. Seedorf, Storace - Benucci - Mozart oder: Maß nehmen für Figaro und Susanna, in «La cosa è scabrosa». Das Ereignis ‘Figaro’ und die Wiener Opernpraxis der Mozartzeit, a cura di C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] . 34; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven. ..., II, Venezia 1827, p. 250; Id., ... Bibliogr. ven...., Venezia 1847, n. 2885;L. de Mas Latrie, Les comtes de Jaffa..., in Arch. ven., XVIII (1879), p. 25 (confuso, però, coll'ornonimo di Gaspare); G. Soranzo ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] divers concernant les relations des chrétiens avec les Arabes de l'Afrique septentrionale au Moyen Âge, a cura di M.L. de Mas Latrie, II, Paris 1866, pp. 157 s.; I diplomi della cattedrale di Messina raccolti da A. Amico, a cura di R. Starrabba ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] Maggior Consiglio della Serenissima Republica di Venezia, II, c. 103r; Codd. Gradenigo, 133/I, c. 167v; 133/II, cc. 55v-56r; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 311 s ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 6; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 134-137; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le Règne des princes de la maison de Lusignan, II, Paris 1852, pp. 272, 291 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] infatti, anche per il patriarcato latino di Gerusalemme, un'importanza tutt'altro che secondaria.
fonti e bibliografia
L. de Mas-Latrie, Les patriarches latins de Jérusalem, "Revue de l'Orient Chrétien", 1, 1893, pp. 16-41.
E. Hampel, Untersuchungen ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] -2001, ad ind.; P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino, a cura di C. Vivanti, II, Torino 1974, pp. 939 s., 949; L. de Mas-Latrie, Histoire des archevêques latins de l’île de Chypre, in Archives de l’Orient latin, II (1884), pp. 323-328; A. Dyroff ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] et anciens poètes provençaux, Lyon 1575, cap. LV; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, I, Genova 1824, p. 174; L. de Mas Latrie, Perte et rachat du trône de l'empereur Frédéric II, in Bibliothèque de l'École des chartes, s. 5, III (1862 ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...