MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] . Tutte le unità di superficie sono munite di m. antinave, a cominciare dagli aliscafi che hanno sostituito completamente i MAS; per citare la Marina militare italiana, quelli della classe Sparviero hanno i m. Otomat. Vi sono varie specie di ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] forme arcaiche simili alle aurignaciane. Nei Pirenei francesi si aprono le celebri grotte di Gourdan, Lorthet, Lourdes, Arudy, Mas d'Azil, La Vache, esplorate dal Piette e dal Garrigou, e alle quali vanno aggiunte quelle, non meno interessanti ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] codificanti corrispondenti alla regione 5ª del gene e la fusione con il prodotto genico a monte. Nel caso degli o. mas, hst e fgf-5, l'attivazione sembra essere dovuta all'aumentato livello di espressione dovuto a ricombinazione del protooncogene con ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] Rjedijk Architects (1992), firmatari del pluripremiato Neth erland Institute for sound and vision (2006) a Hilversum, del MAS (Museum Aan de Stroom) ad Antwerp (2011), del Centro culturale Rozet ad Arnhem, miglior edificio olandese 2014 ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] studiato in modo completo ed esauriente in un grosso volume di R. Lenz, El papiamento, la lengua criolla de Curazao, la gramática mas sencilla, Santiago de Chile 1928 (anche in Anales de la Universidad de Chile, IV, 1926 e V, 1927) v. anche curaçao ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] (Mass.)-London 2002.
Due descrizioni dello stato attuale della ricerca e dell'insegnamento si ritrovano, per la microeconomia, in A. Mas-Colell, M.D. Whinston, J.R. Green, Microeconomic theory, Oxford-New York 1995, per la macroeconomia, in B.J ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Yadin, The Art of Warfare in Biblical Lands, Gerusalemme 1963; E. Kühnert-Eggebrecht, Die Axt als Waffe und Werkzeug im alten Ägypten (MÄS, 15), Monaco 1969; W. Mc Leod, Composite Bows from the Tomb of Tut'ankhamun, Oxford 1970; F. Di Donato, Archi e ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] questo periodo si situano episodi della biografia di Chiari, spesso tramandati senza sufficienti evidenze documentali: arruolatosi nella Decima Mas (come altri futuri colleghi: da Dario Fo a Ugo Tognazzi, da Vianello a Gilberto Govi a Carlo Dapporto ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] grezzo e figulina decorata a bande, quest'ultima diffusa anche nella vicina area francese. Confluivano ancora prodotti dell'area mas- saliota, come testimoniano, p.es., le anfore in quantità progressivamente rilevante dal V al III sec. a.C. Esemplari ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] quexoso de que no lo han cumplido las mercedes que le habián hecho antes de que fuese à Borgoña, porque habiendo vacado más de cuatro encomiendas de su órden, no le dieron ninguna".
A corte il 4 dicembre, "habiendo cumplido con la comisión que le ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...