BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] , LI, 4, a cura di W. Stubbs, London 1871, p. 54; Chronique d'Ernoul et de Bernard le Trésorier, a cura di L. de Mas-Latrie, Paris 1871, pp. 328-330; Thomas Tuscus, Gesta imperatorum et pontificum, in Mon. Germ. Hist.,Script., XXII, a cura di G. H ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] di A. Roccatagliata, III, Genova 1989, p. 971; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genova 1537, cc. CLVII, CLXV, CLXIXv-CLXX; L. De Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Paris 1852-62, II, p ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ritrovarsi in un lago centrale chiamato Kura. Notizie descrittive delle regioni settentrionali dell'Africa forniscono i viaggiatori arabi al-Mas‛ūdī (915-940), Ibn Ḥawqal di Baghdād (976) e lo sceicco marocchino Edrisi (1100-1164) (al-Idrīsī) cui si ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] una serie di grammatiche e di dizionarî. La più antica opera riguardante un idioma americano sarebbe la Breve y mas compendiosa doctrina christiana en lengua mexicana y castellana, manoscritto del 1539; la più antica grammatica sarebbe l'Arte de ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] interi clans, sono invece le grotte di Kulna in Moravia e quella di San Canziano del Timavo. La celebre grotta di Mas d'Azil (Ariège) è costituita da una grandiosa galleria a vòlta attraversata dal torrente Arize. Nelle caverne preistoriche i resti ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] mutawassiṭ ("Viaggio per le taverne del Mediterraneo", 1935), versione moderna degli antichi resoconti dei viaggiatori arabi. Lo scrittore Maḥmūd al-Mas῾adī (n. 1911) va ricordato soprattutto per il dramma al-Sudd ("La diga", 1940) e per un'opera che ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] et aménagement touristique, Paris 2001.
A.M. Williams, Tourism and development in the Mediterranean basin, in R. King, P. de Mas, J. Mansvelt Beck, Geography, environment and development in the Mediterranean, Brighton 2001, pp. 156-75.
J.M. Hoerner ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] "premières" de R., Parigi 1924; G. Des Hons, Anatole France et R., ivi 1925; L. Dubech, J. R. politique, Parigi 1926; É. Mas, La Champmeslé, ivi 1927; G. Mongrédien, Athalie de R., ivi 1929; H. Bremond, R. et Valéry, ivi 1930; C. Pellegrini, Introd ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] si è segnalato Jesús Mario Lozano: l’esistenziale e filosofica meditazione sul tempo di Así (2005), il surreale rompicapo Más allá de mí (2008) e la meditazione sul paesaggio umano Ventanas al mar (2012). Ma il maggior esponente della ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] cui l'elemento topografico ha sempre grande giuoco.
Bibl.: Puissant, Traité de topographie d'arpentage et de nivellement, Parigi 1820; C. Mas e A. Hannot, Traité de topographie et de reproduction des cartes au moyen de la photographie, ivi 1874; C. M ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...