ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] ). Nel sec. XIX possono citarsi il monaco melchita Nicola aṣ-Ṣā'igh (che morì al principio del secolo) e i maroniti Būlos Mas‛ad (morto nel 1889) e Yūsuf Dibs (morto nel 1907). I noti scrittori appartenenti alle famiglie al-Yāziǵī e al-Bustānī ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] Lucca): Genigrafia; 1845, B. Sotos Ochando (Madrid); 1858, L. de Rudelle (Parigi): Pantos dimou glossa; 1863, S. de Mas (Parigi); 1868, Pirro (Parigi): Universalglot; 1875, 1885, E. Courtonne (Nizza); 1876, G. Sertorio (Oneglia); 1879-80, M. Schleyer ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] history, New Haven (CT)-London 2001.
Geography, environment and development in the Mediterranean, ed. R. King, P. de Mas, J. Mansvelt Beck, Brighton 2001.
La Méditerranée, éd. J.-P. Lozato-Giotart, Paris 2001.
La regione mediterranea: sviluppo ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa nordorientale. [...] il genere del noir grazie ad Aḥmad Murād (n. 1978) che ha pubblicato Fīrtīǧū (2007; trad. it. Vertigo, 2012), Turāb al-mās (2009; trad. it. Polvere di diamante, 2013), al-Fīl al-Azraq (2012, L’elefante blu), in cui ritrae la gioventù egiziana ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] artística de la Catedral de Sevilla, Siviglia 1905; J. Amador de los Ríos, Sevilla pintoresca ó descripción de sus más célebres monumentos, ivi 1844; R. COntreras, Estudio descriptivo de los monumentos árabes de Granada, Sevilla y Córdoba, Madrid ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] (la siriana Qasrayn). Accanto a loro, circa 22.000 drusi si concentrano invece nelle quattro località di Majdal Shams, Mas‘ada, ‘Ayn Qiniya e Buq‘ata. A differenza dei drusi palestinesi della Galilea, la stragrande maggioranza dei loro correligionari ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] y tres, como algunos dicen, y no esta dentro de la linea que incluye al Occidente, como dice Ptolomeo, sino mucho mas occidental. Y a esta isla, que es grande como Inglaterra, van los Ingleses con mercaduria, especialmente los de Bristol, y al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] parte compare, con alcune omissioni e con materiale addizionale, nell'opera Murūǧ al-ḏahab (Praterie d'oro) dello storico e geografo al-Mas῾ūdī (m. 345 o 346/956) come risposta alla domanda del califfo al-Mu῾tamid sull'origine del ῾ūd e della musica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] autonoma e il peso sociologico di questo ceto avevano destato stupore già negli storici dell'epoca: al-Ṭabarī, al-Ṣūlī, al-Mas῾ūdī, e soprattutto al-Ǧahšiyārī nel Kitāb al-Wuzarā᾽ wa-'l-kuttāb (Libro dei ministri e dei segretari) ne danno una ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] le grafie simboliche (inglese CUl8 per see you later; francese a2m1 per à demain; tedesco n8 per nacht; spagnolo d+ per de más; portoghese v6 per vocês; sloveno z5 per zpět ‘indietro’) o fonetiche (inglese da per the; francese kand per quand; tedesco ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...