PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] 1952, pp. 261-265, tavv. XXXI-XXXII.1-2). Nel sec. 11° Bayhaqī descriveva raffigurazioni lascive nel palazzo del governatorato di Mas῾ūd I (1030-1042) a Herat, in Afghanistan. Altre p. sono presenti nel palazzo di Tirmidh, in Uzbekistan (sec. 11°, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] no volc remandre macips ni jovenceus,
que plus de quinze melia n’issiren pels porteus,
bon i adreit per armas e ben correns e leus. […]
Mas lo critz e la noiza e.l frim dels penonceus
E la brumors de l’aire fan brandir los rameus;
dels corns e de las ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] le deliberazioni della Dieta di Spira e che nella congregazione del 9 giugno 1546 il C. e Carafa, "que son los que mas ossan hablar lo que les paresce bueno" (Concilium Tridentinum, XI, p. 55), si opposero, sostenuti da Morone e Badia, alla chiusura ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] il cantiere fu comunque attivo nella costruzione di diverse tipologie di navi militari (cacciatorpediniere, torpediniere, sommergibili, vedette, dragamine, mas) tanto che la manodopera toccò la punta massima di 1600 addetti tra il 1917 e il 1918. Il ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] a consegnare la bandiera di combattimento a una legione della Guardia, o a passare in rassegna un battaglione della Decima MAS, o a celebrare al Vittoriale il settimo anniversario della morte di D'Annunzio.
Il clou dell'epifania mussoliniana, in quei ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] del C. diceva di sperare che le sue cose sarebbero state "tratadas con la moderación y regularidad correspondiente con la mas desapasionada iusticia". Arrivato a Roma il cardinale andò ad alloggiare nel convento di S. Prassede, dove il 13 aprile ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] il pontefice con l'aiuto di Luigi XII e di Massimiliano. I cardinali scismatici, capeggiati dal C. "el miembro mas destacado por sus dotes de inteligencia de todo el Colegio Cardenalicio" (Doussinague, p. 123), appoggiando il tentativo di Luigi ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] inventare emblemi e motti e particolarmente calzanti erano i suoi personali: "Nihil ultra vires", sostituito più tardi da "No sufro mas de lo que puedo".
La sua passione principale era tuttavia la caccia: raccoglieva falconi da ogni parte d'Europa (i ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] in Trier, in Tr. Zeitschr., XVIII, 1949, p. 20 ss. Tempio di Lenus-Mars: E. Gose, Der Tempelbezirk des Lenus-Mas in Trier, Berlino 1955. Granai di St. Irmino: H. Eiden, Untersuchungen an den spätrömischen Horrea von St. Irminen in trier, in ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] New Haven 19852; B. Decker, Das Ende des mittelalterlichen Kultbildes und die Plastik Hans Leinbergers, Bamberg 1985; J. Maß, Das Bistum Freising im Mittelalter, München 1987; R. Weidl, Die ersten Hallenkirchen der Gotik, München 1987; Die Bajuwaren ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...