INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] quello di Batavia, chiamato Tandjoeng Priok, a 10 km. dalla città, quello di Soerabaja, sulla riva sinistra del fiume Kali Mas e quello di Padang, chiamato Emmahaven, a 10 km. dalla città. Gli altri sono porti naturali (Belawan, Tjilatjap, Makassar ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] d'arte, scultura e incisione. Infine, dopo le accurate esplorazioni (1887-1888) di É. Piette negli strati del Mas d'Azil (Ariège), i paletnologi francesi s'accordarono nel riconoscere come vero strato di trapasso dal paleolitico al neolitico più ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] potrebbe dirsi; "Mauri" afferma che nella primavera 1944 il Piemonte da solo ha assorbito 100.000 Tedeschi, tutta la Muti, la X Mas, e più tardi ben 3 delle quattro divisioni repubblicane addestrate in Germania.
Ma non solo a questo si è limitato il ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] centro Portae Caucasicae. Solo nel secolo X si ha qualche altra notizia dalle relazioni di Costantino Porfirogeneto e del geografo arabo al-Mas‛ūdī. Del secolo XV sono i viaggi dei veneziani Barbaro e Contarini che toccano appena la zona, e di poco ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Arimón, Barcelona antigua y moderna, Barcellona 1854; V. Balaguer, las calles de Barcelona, Barcellona 1865; G. Cornet y Mas, Guía completa del viajero en Barcelona, 1866; id., Una mirada retrospectiva; transformació de Barcelona en mitg segle (1830 ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] de España, Madrid 1623; A. Ponz, Viaje de España, Madrid 1772 segg.; J.-A. Cean-Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España, Madrid 1800; E. Llaguno, Noticia de los arquitectos y arquitectura de España ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] et ponderibus antiquis, Oxford 1688; A. Böckh, Metrologische Untersuchungen, Berlino 1838; J. Brandis, Das Münz-Mas-und Gewichtswesen in Vorderasien, Berlino 1866; F. Hultsch, Metrologicorum scriptorum reliquiae, Lipsia 1867; id., Griechische und ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] del Amor, per chitarra e nastro magnetico (1974), il Concerto per violino e orchestra (1976) e la sinfonia La Región más transparente (1976-77).
Tra i compositori più giovani occorrerà ricordare infine C. Malcolm (n. 1945), J. Loyola (n. 1941), C ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] verso. La strofa girisa ha otto versi di otto sillabe e l'ultima sillaba di ogni verso deve contenere la vocale a. La strofa mas-kumambang ha quattro versi: il primo di 12 sillabe, il secondo di 6, il terzo e il quarto di 8; la vocale dell'ultima ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Parigi 1843; K. Hopf, Geschichte Griechenlands von Beginn des Mittelalters, in Ersch e Gruber, Allgemeine Encyklopädie, Lipsia 1867; De Mas Latrie, Les Princes de Morée, in Miscellanea R. Deputazione veneta, s. I, Venezia 1883, voll. 2; Miller, The ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...