Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] , è rimasta ignorata dai mineralisti fino a che non è stata introdotta la tecnica detta ‛per rotazione ad angolo magico' (MAS, Magic Angle Spinning): facendo ruotare su se stesso il campione con un'inclinazione di 54,7° rispetto alle linee di forza ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] al-Bīrūnī giocò un ruolo chiave nella trasmissione dell'astronomia indiana mediante le sue opere Kitāb al-Hind e al-Qānūn al-Mas῾ūdī; egli soggiornò per parecchi anni dell'XI sec. nel Nord-ovest dell'India, imparando il sanscrito e interagendo con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] attestati anche da un'altra testimonianza, sempre tarda (datata 330/941), di un certo al-Aḫbārī, riferita dallo storico al-Mas῾ūdī, secondo la quale al-Manṣūr sarebbe stato "il primo califfo per il quale furono tradotti dei libri da lingue straniere ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] » al problema dei rifugiati, espressione ritenuta da Ḥamās compromissoria del pieno diritto al ritorno). Khaled Meshaal (Ḫālid Maš῾al), riconosciuto leader del movimento in esilio a Damasco, ha dichiarato dopo un incontro con Jimmy Carter nell ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] i casi di rituali relativi a resti scheletrici, trattati come reliquie: si vedano in proposito il cranio isolato della Grotta del Mas d'Azil (Pirenei), deposto in una nicchia dopo che nelle orbite erano state inserite due placchette d'osso e le ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] della fortezza di Volpiano furono talmente mal condotti che crearono fra le truppe spagnole l'ingiurioso insulto: "Tu es mas vigliacco que la retirada de Santhià". Fortuna volle che il duca d'Alba fosse nominato l'anno seguente (1555) vicerè ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] dans l'Inde et la Chine, Paris 1845; Ibn Battutah, Riḥlah (edd. C. Defrémery - B.R. Sanguinetti), I-IV, Paris 1853-59; Mas'udi, Muruj adh-dhahab (edd. C. Barbier de Meynard - Pavet de Courteille), Paris 1861-77; Ibn Khurradhbih, al-Masalik wa'l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] , con una potenzialità di 12 t al giorno.
Negli anni successivi vennero costruiti impianti per la sintesi dell’ammoniaca a Merano, Mas, Coghinas e Crotone, e nel 1936 fu raggiunto un totale di 100.000 t di azoto fissato. Nello stesso periodo, il ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] Fenici, Milano 1988, pp. 416-421. - Per i ritrovamenti di relitti con zanne contrassegnate da sigle fenicio-puniche: J. Mas, El poligono submarino de Cabo de Palos. Sus apartociones al estudio del tráfico marítimo antiguo, in Arquelogía submarina. VI ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Civiltà del '700 a Napoli (catal.), I, Firenze 1979, pp. 67 s.; J. Garms, Il Bambin Gesù, Roma 1979, ad Indicem; M. Del Mas, L'opera di F. F. nella chiesa di S. Caterina all'Aquila, in Atti del XIX Congresso di storia dell'architettura, L'Aquila 1980 ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...