Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] dei principi offesi e una superba noncuranza per l'odio dei suoi nemici: " Li baro ∙m volran mal de so que ieu dic be, / mas ben sapchan qu'ie∙ls pretz aitan pauc quon ilh me. / Belh Restaur, sol qu'ab vos puesca trobar merce, / a mon dan met quascun ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] fig. 34; id., ibid., 1957, c. 328, fig. 107. - Diadumeno: G. M. A. Richter, Metrop. Mus., Catalogue of Greek Sculptures, Cambridge Mas. 1954, p. 37 ss.
Per alcune informazioni sulla fortuna di P.: oltre al commento di H. Gallet de Santerre a Pline l ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] . 917.
Bibliografia essenziale
Alburquenque, L.S., El modelo portugués de tributación de la familia: análisis de sus aspectos más característicos, in AA.VV., La tassazione della famiglia: aspetti nazionali e comparati, Soveria Mannelli, 2010, 33; AA ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] al-Balāḏurī o al-Ṭabarī (m. 923), si limitano al ruolo di trasmettitori o di testimoni fedeli, un autore come al-Mas῾ūdī (X sec.) esprime di fronte ad alcune categorie di fatti un atteggiamento critico, il quale ha permesso di paragonare sotto molti ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] ; Id., Notizie storiche tratte da 62 registri angioini dell'Arch. di Stato di Napoli, Napoli 1877, pp. 111, 140; L. de Mas Latrie, Commerce et expéditions militaires de la France et de Venise au Moyen Âge, in Mélanges historiques, III,Paris 1880, pp ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] , Ashildur - Nørskov, Jens K., Ammonia synthesis over Ru(0001) surface, "Journal of catalysis", 220, 2003, pp. 273-231.
Mas-Ballesté, Rubén - Que, Lawrence, Targeting specific C-H bonds for oxidation, "Science", 312, 2006, pp. 1885-1886.
Ranaghan ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Vitzthum, Firenze 1971, tavv. XII, XIII; F. Micanzio, Lettere a W. Cavendish..., a cura di R. Ferrini e con intr. di E. De Mas, Roma 1987, p. 259; L. A. Muratori, Annali d'Italia ... [1744-49], VI, Venezia 1846, coll. 992, 1015; F. S. Passeri Ciacca ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] monumento più antico è una moschea abbaside a Balkh. A Ghazna sono stati messi in luce i resti del palazzo di Mas'ūd III (1099-1114); due torri celebrative, con decorazioni di mattoni scolpiti, poco posteriori, si alzano ancora nei pressi del palazzo ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] dell’impiego dell’energia nucleare.
R. moderati e raffreddati ad acqua pesante. Il paese che si è rivolto per primo e con il mas;simo impegno allo sviluppo dei r. a uranio naturale e acqua pesante (heavy water reactor, HWR) e che ha conseguito le ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Hopf, Chroniques gréco-romanes, Berlino 1873. Antiveneziani sono: K. Hopf, Geschichte Griechenlands im Mittelalter, Lipsia 1867-68; L. de Mas-Latrie, Histoire de l'île de Chypre, Parigi 1852-61; P. Riant, Innocent III, Philippe de Souabe et Boniface ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...