UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 141-174; M. Dal Mas, Contributo alla conoscenza dell'architetto Matteo di Giovannello Gattaponi da Gubbio, Bollettino del Centro studi per la storia dell'architettura 29-30 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1243), caravanserraglio eretto nell'Anatolia centrale sulla strada tra Akşehir e Nevşehir, su c., come riporta un'iscrizione, del mercante Mas'ūd bin 'Abdullāh; la moschea a chiosco che vi è costruita all'interno riflette sia nelle dimensioni sia nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] (lasya; tiptasjhisipthasthamibvasmastātāñjhathāsāthandvhamiḍvahimahiṅ), L è sostituito dalle seguenti desinenze: tiP tas jhi, siP thas tha, miP vas mas; ta ātām jha, thās āthām dhvam, iṬ vahi mahiṄ. Queste sono ordinate in due gruppi principali, qui ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] qualche sollevatione de' cristiani habitanti". Il Turco, scriverà il 29 ottobre a Filippo III il viceré di Napoli conte di Lemos, è "mas amigo de quietud i sossiego que de guerra"; in altri termini, la spedizione del C. non è tale da suscitare grande ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] du bout des douas / Seskilya dplus distinglé // Lautt jour Boulvar de la Villette / Vlà jrencontre le boeuf a la mode / Jlui dis Tu mas l'air un peu blett / Viens que jte paye un belle culotte / Seulement jai pas pu passque / Moi jmégris du bout des ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] a vento fosse conosciuto nel Sistan (la zona occidentale dell'odierno Afghanistan) già prima dell'avvento dell'Islam. Secondo al-Mas῾ūdī, un persiano dichiarò al califfo ῾Umar di saper costruire un mulino a vento e questi gli ordinò di mettere in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] Il numero dell'una rispetto al numero dell'altra è anch'esso un rapporto, anche se è irrazionale" (al-Qānūn al-mas῾ūdī, ed. Hyderabad, I, p. 303). Sul piano filosofico, Avicenna ‒ da metafisico coerente ‒ integra dunque la concezione di al-Fārābī con ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] I.L., XV, 6551
mars(illus), C.I.L., XV, 6551
mars(us), C.I.L., XV, 6551
martial, BAILLY
martivs, C.I.L., XIII, 10001, 203
mas( ), C.I.L., XV, 6552
maternvs, LOESCHKE, p. 109
matv( ), C.I.L., XIII, 10001, 204
mav nam, PONSICH, 323
mavricvs, C.I.L., XV ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] però ci obbliga a effettuare contro voglia alcune modifiche nella linea melodica. Ad esempio, il v. 10 è ipermetro in R (" mas il sap far tan entier' honor "), e la melodia che vi si accompagna possiede regolarmente nove note, una per sillaba. Il ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] epigrafico estremamente significativo, in cui vengono indicati il fonditore Muḥammad ibn ῾Abd al-Wāḥid, il naqqāsh (decoratore) Mas ῾ūd ibn Aḥmad e il committente Abu'l-Ḥusayn di Zanjān. Tale iscrizione fornisce due indicazioni fondamentali: in ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...