ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] della Viribus Unitis all’impegno antifascista, Settimo Milanese 1989, passim; M. Spertini - E. Bagnasco, I mezzi d’assalto della Xa Flottiglia MAS, Parma 1991, pp. 10 s., 17, 36-38; O.O. Miozzi, Le medaglie d’oro al valore militare, Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] , pp. 28, 98; G. Barbaro, Lettere al Senato veneto.., a cura di E. Comet, Vienna 1852, pp. 56, 95 s.; M. L. de Mas Latrie, Histoire de l'ile de Chypre..., III, Paris 1855, pp. 352, 354; Id., Nouvelles preuves de l'histoire de Chypre..., in Bibl. de l ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] ) di Napoli; la porta fortificata di Borgo a Sirmione.
Il M. morì il 25 ag. 1950 nella sua casa di vacanza a Mas di Vallada, in provincia di Belluno. Nel 1939 era stato nominato accademico d'Italia.
Fonti e Bibl.: G. Lorenzetti, In memoriam. L ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] a cura di L.A. Muratori, Milano 1726, coll. 581-752; Chronique d’Ernoul et de Bernard le Trésorier, a cura di M.L. de Mas Latrie, Paris 1871, pp. I-XIV; Tractatus de locis Terrae Sanctae, in L. Manzoni, Di frate F. P. a Bologna de’ Padri Predicatori ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] de la familia Pinelo, in Minervae Baeticae. Boletín de la Real Academia Sevillana de Buenas Letras, XXIX (2001), pp. 9-22; Id., Más noticias inéditas de la familia Pinelo, ibid., XXX (2002), pp. 193-195, 197-206; T. Falcón Márquez, La Casa de los ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di Carlo V (24 febbr. 1530). Nel marzo successivo fu nel corteggio che accolse l'imperatore in Mantova. Politicamente il G. appariva "más francés que el embajador de Francia" (il card. J. García de Loaysa a F. de los Cobos, 27 giugno 1530, in ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] difesa dell'ortodossia, ma anche perché "en razón politica tiene grandes inconvenientes mantener en un Estado opiniones encontradas y mucho más en las materias de religión" (La première bulle, I, p. 527). E in effetti Leopoldo Guglielmo inaugurò una ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] Syrasi philosophi ...expositiones super secundam, et tertiam, et partem quartae fen primi canonis Avic.[commento di Quṭbaddīn Muḥammad ibn Mas'ūd ash-Shīrāzī (sec. XIII), n. 140, p. 205, 3 A.]. Ebenefis philosophi ...expositio super quintum canonern ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] figurano uomini come Barozzi, Berchet, Cantù, Cibrario, Correnti, Fulin, Musatti, Sagredo, Tommaseo, Villari, Lamansky, Baschet, Mas-Latrie, Thomas, Simonsfeld e Gregorovius, per capire non solo l'origine dei numerosi riconoscimenti di accademie e ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] a Genova. Nel 1918 il D. incoraggiò anche lo studio del forzamento dei porti nemici e le imprese con i Mas e i barchini saltatori. Indubbiamente la marina ottenne nell'ultimo periodo di guerra maggiori successi: basterà ricordare i siluramenti della ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...