SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] ; Histoire de l’ile de Chypre sous le règne de princes de la maison de Lusignan, a cura di M.L. de Mas Latrie, III, Paris 1855, p. 753; Monumenta spectantia Slavorum meridionalium, IV, Zagreb 1874, pp. 2, 38; Diplomatarium veneto-levantinum sive acta ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] 1947, pp. 851-853; A. Ponz, Viaje de España (1772-1794), Madrid 1947, passim;J. A. Ceán Bermúdez, Diccion. … de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en España, Madrid 1800, I, pp. 241-256; G. Cruzada Vilaamil, Conatos de formación de una ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] Mezzogiorno, 3 maggio 1934; A. Bevilacqua Lazise, Costruire, in La Proprietà edilizia di Puglia, 1934, nn. 7-9, p. 65; Mas. [D. Maselli], Il gran palazzo della Provincia sul mare, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 16 ott. 1934; I bozzetti esposti per ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] (1978), pp. 37-55; G. Mulazzani, Il tema iconografico dell’Incisione Prevedari, ibid., pp. 67-71; M. Dal Mas, Donato Bramante, l’Incisione Prevedari: studio di restituzione prospettica, in Bollettino del Centro studi per la storia dell’architettura ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] Iscrizioni delle chiese ... di Roma, IV, Roma 1874, p. 44; G. Cappelletti, Storia di Padova, II, Padova 1875, p. 347; M, de Mas Latrie, Documents nouveaux servant de preuves à l'histoire de l'ile de Chypres, Paris 1882, p. 571; F. Bulié, L'erede del ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] , ad ind.; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650: saggio di bibliografia, Roma 1980, pp. 138, 151; E. De Mas, L’attesa del secolo aureo (1603-1625), Firenze 1982, pp. 269-272, 278; A.M. Navas Gutiérrez, Los nuncios en España durante ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] al fine del XVIII secolo, Bassano del Grappa 1795-1796, pp. 639 s.; J.A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de lo más ilustres profesores de las bellas artes en España, IV, Madrid 1800, p. 341; G. Parente, Origini e vicende ecclesiastiche di Aversa ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Leoni a Cosimo II de' Medici); F. Checa, Felipe II mecenas de las artes, Madrid 1992, ad indicem; M. Estella, Algo más sobre Pompeyo L., in Archivo español de arte, LVI (1993), pp. 133-149; A. Bustamante García, Las estatuas de bronce del Escorial ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] il duca scrivendo al re dice che era la più grande perdita che avesse avuto la Spagna essendo il C. "uno de los mas raros hombres en su arte" di quanti egli avesse mai conosciuto (Documentos..., pp. 397-399).
Come risulta dal relativo verbale, il 13 ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] Amalfi, I, Salerno 1876, p. 396; R. Röhricht, Syria sacra, in Zeitschrift des Deutschen Palaestina Vereins, X(1887), p. 4; L. de Mas-Latrie, Les patriarcheslatins d'Antioche, in Revue de l'Orient latin, II(1894), p. 196; E. G. Rey, Lesdignitaires de ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...