NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] ibid., s.p., fig. 119; A. Gori, Dactyliotheca Smithiana, Venezia 1767, p. CCXXXV; J.A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores…, V, Madrid 1800, pp. 77-79; L. Cicognara, Storia della scultura…, V, Prato 1825, pp. 597 s.; J ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Venetia 1663, pp. 148 s.; F. Policini, I fasti gloriosi dell'Ecc.ma casa Cornara, Padova 1698, pp. 9, 14 s.; M.-L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 420, 425, 428 s.; S ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] Bibl. Oliveriana, ms. n. 1904 C a Mantova, Arch. dell'Accad. Virgiliana, Lettere di accademici, app. III. Per la biografia, fonti mas. all'Arch. di Stato di Mantova: C. D'Arco, Famiglie mantovane, III, p.180; Id., Mille scrittorimantovani, III, p. 38 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] , pp. 14-16, 23, 152, 221; R. Shackleton, Montesquieu. A critical biography, Oxford 1961, pp. 19 ss.; E. De Mas, Montesquieu, Genovesi e le edizioni italiane dello "Spirito delle leggi", Firenze 1971, pp. 15-17, 50; L. Desgraves, Montesquieu, Paris ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] ’ pittori, scultori e architetti bergamaschi [1793], I-II, Milano 1969-70, ad Indicem; J. A. Ceán Bermudez, Dicc. hist. de los más illustres Profesores de las Bellas Artes en España, I, Madrid 1800, pp. 278-280; F. Alizeri, Guida artist. per la città ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] , LI, 4, a cura di W. Stubbs, London 1871, p. 54; Chronique d'Ernoul et de Bernard le Trésorier, a cura di L. de Mas-Latrie, Paris 1871, pp. 328-330; Thomas Tuscus, Gesta imperatorum et pontificum, in Mon. Germ. Hist.,Script., XXII, a cura di G. H ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] di A. Roccatagliata, III, Genova 1989, p. 971; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genova 1537, cc. CLVII, CLXV, CLXIXv-CLXX; L. De Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Paris 1852-62, II, p ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] y tres, como algunos dicen, y no esta dentro de la linea que incluye al Occidente, como dice Ptolomeo, sino mucho mas occidental. Y a esta isla, que es grande como Inglaterra, van los Ingleses con mercaduria, especialmente los de Bristol, y al ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] le deliberazioni della Dieta di Spira e che nella congregazione del 9 giugno 1546 il C. e Carafa, "que son los que mas ossan hablar lo que les paresce bueno" (Concilium Tridentinum, XI, p. 55), si opposero, sostenuti da Morone e Badia, alla chiusura ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] il cantiere fu comunque attivo nella costruzione di diverse tipologie di navi militari (cacciatorpediniere, torpediniere, sommergibili, vedette, dragamine, mas) tanto che la manodopera toccò la punta massima di 1600 addetti tra il 1917 e il 1918. Il ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...