CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] 146; A. Ponz, Viaie de España, (1772-94), a cura di M. Aguilar, Madrid 1947, ad Ind.;J. A. Ceán Bermúdez, Dicc.… de los más ilustres profes. de las Bellas Artes en España, Madrid 1800, I, pp. 239-245; P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 6 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] 6; B. B. Fredericksen-F. Zeril Census of the pre-Nineteenth Century Italian paintings in North American public collections, Cambridge, Mas s., 1972. p. 66; K. Oberhuber, Early Italian engravings from the National Galler of Art, Washington 1973, p. 21 ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] 275; E.M. Repullés y Vargas, Los sepulcros descubiertos en el claustro de la Catedral Vieja de Salamanca, ivi, pp. 295-299; id., Más acerca de los sepulcros descubiertos en el claustro de la Catedral Vieja de Salamanca, ivi, pp. 371-373; R. Bravo, El ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] trescentistas de aprendizaje de pintor, Anales y Boletín de los Museos de Arte de Barcelona 2, 1944, pp. 67-76; id., Más sobre Destorrents, ivi, pp. 63-65; J. Ainaud de Lasarte, J. Gudiol, F.P. Verrié, La ciudad de Barcelona (Catálogo monumental ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] . Toesca, O.B.,ibid., CVII (1965), pp. 33 s.; A. E. Pérez Sánchez, B.,Cavarozzi y Nardi en España, Madrid 1964; Id., Más sobre B. y Nardi, in Archvo español de arte, XXXVIII (1965), pp. 105-110; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, Cambridge ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] al-Baǵdādī, che opera nella pura tradizione, nell’ambito della calligrafia araba e della decorazione islamica; F. Hasan e J. Salim; Ḥ. Mas‛ūdī e Ḥ. Muḥammad Alī, che si rifanno alla calligrafia e alla decorazione islamica; Š. Ḥasan Sa‛īd; S. al-Ka‛bī ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] con un libro di racconti, Los dias enmascarados (1953), cui cinque anni dopo seguì il romanzo La región más transparente, dove è visibile la formazione cosmopolita dell'autore, figlio di un diplomatico. Il romanzo è un pellegrinaggio attraverso ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] mutawassiṭ ("Viaggio per le taverne del Mediterraneo", 1935), versione moderna degli antichi resoconti dei viaggiatori arabi. Lo scrittore Maḥmūd al-Mas῾adī (n. 1911) va ricordato soprattutto per il dramma al-Sudd ("La diga", 1940) e per un'opera che ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] in Trier, in Tr. Zeitschr., XVIII, 1949, p. 20 ss. Tempio di Lenus-Mars: E. Gose, Der Tempelbezirk des Lenus-Mas in Trier, Berlino 1955. Granai di St. Irmino: H. Eiden, Untersuchungen an den spätrömischen Horrea von St. Irminen in trier, in ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] New Haven 19852; B. Decker, Das Ende des mittelalterlichen Kultbildes und die Plastik Hans Leinbergers, Bamberg 1985; J. Maß, Das Bistum Freising im Mittelalter, München 1987; R. Weidl, Die ersten Hallenkirchen der Gotik, München 1987; Die Bajuwaren ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...