• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [230]
Storia [133]
Arti visive [89]
Letteratura [67]
Geografia [44]
Archeologia [37]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [21]
Economia [18]

CICOGNA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Giorgio Magda Vigilante Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta. Entrato per concorso all'Accademia navale [...] alla prima guerra mondiale, combattendo nel 1919 a difesa della città di Venezia come comandante di un mas. Successivamente abbandonò la sua brillante carriera di'ufficiale di marina, per dedicarsi esclusivamente ai prediletti studi scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D'ITALIA – GUGLIELMO MARCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Sánchez Ferlosio, Rafael

Enciclopedia on line

Sánchez Ferlosio, Rafael Scrittore spagnolo (Roma 1927 - Madrid 2019). Studiò dapprima cinematografia, interessandosi al neorealismo italiano e traducendo testi di C. Zavattini. Dopo Industrias y andanzas de Alfanhuí (1951; trad. [...] no cambien los dioses, nada ha cambiado, 1986; Campo de Marte. I: "El ejército nacional", 1986; Vendrán más años malos y nos harán más ciegos, 1993, trad. it. Relitti, 1994; le raccolte pubblicate in quattro volumi, dal 2015 al 2017, sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sánchez Ferlosio, Rafael (1)
Mostra Tutti

Olivera, Héctor

Enciclopedia on line

Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico argentino (n. Olivos 1931). Ha iniziato giovanissimo lavorando con importanti figure del cinema argentino come M. Sòffici; appena venticinquenne ha fondato [...] di numerosi premi nazionali e internazionali, è stato insignito dell’Orso d’argento per La Patagonia rebelde (1974) e No habrá más penas ni olvido (Piccola sporca guerra, 1983). Fra i numerosi lavori si ricordano: La noche de los lápices (La notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATAGONIA

Gass, William Harold

Enciclopedia on line

Romanziere statunitense (Fargo, North Dakota, 1924 - Saint Louis, Missouri, 2017). Influenzato da J. Joyce e da G. Stein ha esplorato, specie nelle prime opere (Omensetter's luck, 1966), le possibilità [...] suo potere e sulla possibilità di uscirne, indulge alla rêverie, allo sperimentalismo grafico e al tema della solitudine (il romanzo Willie Mas ters' lonesome wife, 1971; le raccolte di saggi The world within the word, 1978, e Habitations of the word ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Espina, Concha

Enciclopedia on line

Romanziera spagnola (Santander 1877 - Madrid 1955). Pubblicò ne El Correo Español di Buenos Aires i primi versi che furono raccolti poi in Mis Flores (1904). La parte migliore della sua produzione è costituita [...] della sua arte, affrontano il problema sociale con profonda umanità e con senso cristiano della giustizia. Di minor valore sono le opere posteriori, tra le quali ricordiamo: Altar mayor (1926), El más fuerte (1947) e Una novela de amor (1953). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – SANTANDER – MADRID

COLOMBO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] . Da una sua testimonianza rilasciata a Santo Domingo nel 1512, in cui egli si dichiarava in età di "cinquenta años o más", si ricava che egli dovette nascere a Genova, dove suo padre da tempo risiedeva, verso il 1460, senza che sia possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FRANCISCO DE BOBADILLA – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Bosco, Henri

Enciclopedia on line

Bosco, Henri Scrittore francese (Avignone 1888 - Nizza 1976). Provenzale, attaccatissimo alla sua terra nelle poesie, ma più efficacemente nei numerosissimi romanzi e racconti, situando le vicende nella sua Provenza, [...] di trasmettere al lettore il senso del soprannaturale. Tra le opere: Pierre Lampedouze (1924); L'âne Culotte (1936); Le mas Théotime (1945); Le jardin d'Hyacinthe (1946); Malicroix (1948); Un rameau de la nuit (1950); Antonin (1952); Barboche (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – NIZZA

Quiroga, Horacio

Enciclopedia on line

Quiroga, Horacio Narratore uruguaiano (Ciudad del Salto 1878 - Misiones 1937), vissuto a lungo in Argentina, dove ebbe rinomanza come novelliere. Scrisse molti racconti dove ambientazioni e personaggi di stampo realistico [...] de un amor turbio (1908) e le raccolte di racconti: El crimen del otro (1904); Los perseguidos (1905); Cuentos de amor, de locura y de muerte (1917); El selvaje (1924); El desierto (1924); Los desterrados (1926); Más allá (1935). Morì suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quiroga, Horacio (1)
Mostra Tutti

CRISPO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovanni Peter Schreiner Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] Griechenlands, in Allg. Encyclopädie der Wissenschaften und Künste, LXXXVI(1868), pp. 166, 170, 171 (per il C.), 171 (per Iacopo) R. de Mas Latrie, Les ducs de l'Archipel ou des Cyclades, in Miscell. di storia veneta, IV (1887), p. 14 (per il C.), 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESIDERIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre) Giuseppe Biasuz Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452. Giovannidi [...] Il 13 marzo 1462 ottenne la cittadinanza di Conegliano (De Mas, 1972), dove visse fino al 1467, anno in cui di Belluno Feltre e Cadore, XXXVIII (1967), 181, pp. 127-132; A. De Mas, Conegliano. Arte storia e vita, Conegliano 1972, p. 104; G. Biasuz, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
mascon ‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali