DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] grandi quantità di energia elettrica così che nel 1925 entrarono in funzione le centrali di Marlengo in Alto Adige e di Mas presso Belluno e l'anno successivo quella di Tel ancora in Alto Adige.
L'impresa ottenne un significativo risultato: non solo ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Livorno 1877 - Bordighera 1947). Dimostrò, giovanissimo, eccezionali doti organizzative. Entrato nel campo industriale nel 1898 con una modesta impresa che gestiva tre miniere, la trasformò nella società Montecatini, di cui fu amministratore delegato prima e poi presidente (fino ... ...
Leggi Tutto
Ingegnere industriale, nato a Livorno il 23 marzo 1877; si dedicò giovanissimo all'industria mineraria della Maremma. Nominato nel 1910 amministratore delegato della società "Montecatini", che gestiva con un capitale di pochi milioni una miniera cuprifera in via di esaurimento, e assorbendo successivamente ... ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] de la familia Pinelo, in Minervae Baeticae. Boletín de la Real Academia Sevillana de Buenas Letras, XXIX (2001), pp. 9-22; Id., Más noticias inéditas de la familia Pinelo, ibid., XXX (2002), pp. 193-195, 197-206; T. Falcón Márquez, La Casa de los ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di Reims nel 1521, e morì il 13 marzo 1536.
Iacopo, figlio di Guglielmo di Giusfredo, fu creato cavaliere e signore di Mas; possedeva, indiviso con i fratelli, i vari immobili ereditati dai Rapondi e quelli già appartenenti ai Cenami, ed acquistò in ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...