CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] de todos y consumado en la erudición de las materias jurisdiccionales de este Reyno... uno de los mayores regalistas y ci más iluminado in estas materias" (Melpignano, L'anticurialismo napoletmo, p. 51).
Fonti e Bibl.: P. Giannone, Opere, a cura di S ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Venetia 1663, pp. 148 s.; F. Policini, I fasti gloriosi dell'Ecc.ma casa Cornara, Padova 1698, pp. 9, 14 s.; M.-L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 420, 425, 428 s.; S ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] Bibl. Oliveriana, ms. n. 1904 C a Mantova, Arch. dell'Accad. Virgiliana, Lettere di accademici, app. III. Per la biografia, fonti mas. all'Arch. di Stato di Mantova: C. D'Arco, Famiglie mantovane, III, p.180; Id., Mille scrittorimantovani, III, p. 38 ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] , LI, 4, a cura di W. Stubbs, London 1871, p. 54; Chronique d'Ernoul et de Bernard le Trésorier, a cura di L. de Mas-Latrie, Paris 1871, pp. 328-330; Thomas Tuscus, Gesta imperatorum et pontificum, in Mon. Germ. Hist.,Script., XXII, a cura di G. H ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] di A. Roccatagliata, III, Genova 1989, p. 971; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genova 1537, cc. CLVII, CLXV, CLXIXv-CLXX; L. De Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Paris 1852-62, II, p ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] y tres, como algunos dicen, y no esta dentro de la linea que incluye al Occidente, como dice Ptolomeo, sino mucho mas occidental. Y a esta isla, que es grande como Inglaterra, van los Ingleses con mercaduria, especialmente los de Bristol, y al ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] inventare emblemi e motti e particolarmente calzanti erano i suoi personali: "Nihil ultra vires", sostituito più tardi da "No sufro mas de lo que puedo".
La sua passione principale era tuttavia la caccia: raccoglieva falconi da ogni parte d'Europa (i ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] I, 1, Roma 1892, pp. X-XIX, XXIII, XXXXVI ss., LXXXI s.; J. Steffen, La pclémica sobre la autenticidad de la biografia más antigua de Colón, in Anales de la Universidad de Chile. Santiago 1892, pp. 119-50; A. Altolaguirre, Cristóbal Colón y Pablo del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] . Bozzo, Note storiche sicil. del sec. XIV, Palermo 1882, pp. 161 ss., 189 ss., 214 s., 292, 327 ss., 427 ss.; L. de Mas Latrie, Les princes de Morée ou d'Achaie 1205-1461, Venezia 1882, p. 16; G. de Petra, Catalogo del tesoretto di tornesi trovato a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Imperii selecta, Innsbruck 1870, pp. 260 s. n. 295; Chronique d'Ernoul et de Bernard le Trésorier, a cura di M.-L. de Mas-Latrie, Paris 1871, pp. 460 s.; B. Capasso, Historia diplomatica Regni Siciliae..., Neapoli 1874, p. 22 n. 36***, 31 n. 55*, 76 ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...