YÁÑEZ de la ALMEDINA, Fernando
José F. Rafols
Pittore castigliano che operò alla fine del sec. XV e sul principio del XVI. Fu discepolo di Leonardo da Vinci insieme con Fernando de Llanos. Nel 1506 [...] che ricorda più l'arte dell'Italia settentrionale che quella di Firenze.
Bibl.: E. Tormo, Yáñez de la Almedina, el más exquisito pintor del Renacimiento en España, in Boletín de la Sociedad Española de Excursiones, 1° settembre 1915; A. L. Mayer ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] la terra, il mare, le zone copiose e quelle desertiche, i luoghi abitati delle sue genti, le città e altro" (al-Mas῾ūdī, Kitāb al-tanbīh wa᾽l-ishrāf).Ciascun clima risulta dunque caratterizzato dal proprio rilievo oro-idrografico e dalla presenza di ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] che danno notizie per l'epoca tra i secc. 8° e 15° sono: al-Ya'qūbī (m. nell'897), al-Balādhurī (ca. 820-892 ca.), al-Mas῾ūdī (m. nel 956), alMuqaddasī (ca. 945-1000 ca.), Yāqūt (ca. 1179-1229), Abū'l-Fidā (m. nel 1331), Ibn Kathīr (1302-1373), Ibn ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] …, Torino s. d. [ma 1969], pp. 210, 212, 214; Id., D. da Pordenone, in Il Noncello, XXXII (1969),28, pp. 3-32; A. De Mas, Conegliano..., Conegliano 1972, pp. 75,104; P. Sambin, Spigol. d'archivio; i Maggi da Milano, famiglia escuola di pittori nella ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] soppresse di S. Croce e di S. Maria Nova a Belluno (Dal Mas - Giacobbi, 1977). Al F. spetta inoltre il disegno preparatorio per , Feltre e Cadore, XXXIX (1968), 182, p. 7; M. Dal Mas - A. Giacobbi, Chiese scomparse di Belluno, Belluno 1977, pp. 106, ...
Leggi Tutto
XIMÉNEZ DONOSO, José
José F. Rafols
Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] .: A. Palomino, El museo pictórico y escala óptica, Madrid 1797, II, pp. 628-631; J. A. Ceán-Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España, Madrid 1800, VI, pp. 8-13; E. Llaguno y Almirola e J. A. Ceán ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] il sultano che portò il regno selgiuqide all'apice della sua potenza e dell'influenza politica. La moschea fu fondata dal sultano Mas῾ūd I (1116-1156), cui si deve una sala di preghiera a pianta trapezoidale, ubicata nell'angolo sud-est del recinto ...
Leggi Tutto
CAVARO, Lorenzo
Renata Serra
Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega di pittura a Cagliari nel quartiere [...] più antica che si conserva, la firma e la data compaiono in questa forma: "En l'any MDI es pitada feta la dit retaulu per mas de mestal Lores Cavaro de stampas fila a XV de deseber an de sus dit". Questa scritta si legge nell'ancona che proviene al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] fabulare, ma fuego, frágil); nella morfologia, la conservazione della -s finale (hombres da homines), la formazione del comparativo con más (lat. magis), a differenza dell’italiano e del francese che continuano il latino plus (it. più bella, fr. plus ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] dell’Ottocento veneto» (M. Lucco, 1989, cit. in Dal Mas, 1999, p. 89).
Fonti e Bibl.: Belluno, Biblioteca civica, et al., Milano 1989, pp. 56-67, 161 s., 188-190; G. Dal Mas, P. P. (1801-1847), Belluno 1999 (con bibliografia); Id., Giovanni de Min ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...