GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 6; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 134-137; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le Règne des princes de la maison de Lusignan, II, Paris 1852, pp. 272, 291 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] infatti, anche per il patriarcato latino di Gerusalemme, un'importanza tutt'altro che secondaria.
fonti e bibliografia
L. de Mas-Latrie, Les patriarches latins de Jérusalem, "Revue de l'Orient Chrétien", 1, 1893, pp. 16-41.
E. Hampel, Untersuchungen ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] et anciens poètes provençaux, Lyon 1575, cap. LV; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, I, Genova 1824, p. 174; L. de Mas Latrie, Perte et rachat du trône de l'empereur Frédéric II, in Bibliothèque de l'École des chartes, s. 5, III (1862 ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] des Historiens des Croisades, Historiens occidentaux, II, Paris 1859, pp. 163-441.
Les Gestes des Chiprois, a cura di R. de Mas Latrie-G. Paris, ibid., Documents arméniens, II, ivi 1906, pp. 663-741.
Filippo di Novara, Guerra di Federico II in ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] des Historiens des Croisades. Historiens occidentaux, II, Paris 1859, pp. 360-441; Les gestes des Chiprois, a cura di R. de Mas Latrie-G. Paris, ibid., Documents arméniens, II, ivi 1906, pp. 670-741; Filippo di Novara, Guerra di Federico II in ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] loro quartieri in Costantinopolinel secolo XIII, in Giornale ligustico di archeol., storia e lett., III (1876), pp. 243, 245; M. de Mas Latrie, Commerce et expéditions militaires de laFrance et de Venise au Moyen Age, Paris 1879, pp. 14 s.; V. Poggi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] , politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Stati della Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1786, p. 18; M.-L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le régne des princes de la maison de Lusignan, Paris 1855, p. 688; S ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] . Tutte le unità di superficie sono munite di m. antinave, a cominciare dagli aliscafi che hanno sostituito completamente i MAS; per citare la Marina militare italiana, quelli della classe Sparviero hanno i m. Otomat. Vi sono varie specie di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] quexoso de que no lo han cumplido las mercedes que le habián hecho antes de que fuese à Borgoña, porque habiendo vacado más de cuatro encomiendas de su órden, no le dieron ninguna".
A corte il 4 dicembre, "habiendo cumplido con la comisión que le ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] le unità veloci costiere hanno avuto presso quasi tutte le marine un notevole sviluppo con l’evoluzione dei tipi tradizionali (MAS, motocannoniere, corvette ecc.) e con la comparsa di nuovi tipi di naviglio leggero (mezzi veloci ad ala portante, a ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...