LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] , Frammenti di Lippo di Benivieni, Paragone 23, 1972, 267, pp. 3-13; R. Fremantle, Florentine Gothic Painters from Giotto to Masaccio, London 1975, pp. 27-34; R. Offner, K. Steinweg, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, III, 9, a ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] fattore fondamentale nel r. umanistico e rinascimentale; per tale aspetto anche opere come gli affreschi (perduti) di Masaccio nella Sagra del Carmine, con figure di viventi nell’ambito del contesto narrativo, furono considerate un memorabile esempio ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] , gli assistenti e i chierici, disposti intorno alla bara del santo con ritmo monumentale e spaziato che ricorda Masaccio. Nei ritratti introdotti in questi affreschi le fisionomie sono colte con mirabile acume, i volti solidamente costruiti e ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Giovanni di Paolo. A Firenze di volta in volta i paesi assumono interpretazione altamente lirica ed emotiva in Masaccio, prospetticamente cromatica in Paolo Uccello; spaziale e atmosferica in Piero della Francesca, lineare e astratta nel Botticelli ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] a Roma è una visione dinamica di battaglia e sintetizza ed enuclea, in forme rinnovate, un vasto patrimonio culturale (Masaccio, Paolo Uccello, Piero della Francesca), nel senso, anche, di individuazione di una consonanza di valori morali e sociali ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] e Ignazio d’Antiochia nella chiesa di S. Piero a Quaracchi, dove Stefano non sembra ignorare la plastica di Masaccio e la statuaria di Lorenzo Ghiberti (Parenti, 1994). Mostra invece il riflesso delle opere del Beato Angelico nella luminosità ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] e l'Annunciazione) di L. Costa nella cappella Vaselli del S. Petronio a Bologna e nel 1904 agli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi alla cappella Brancacci nella chiesa del Carrnine a Firenze.
L'ultima notizia che lo riguarda risale al ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] accolti con maggiore consapevolezza grazie allo studio del Rinascimento fiorentino e in particolare della produzione di Masaccio, la cui arte è comunque intesa in chiave provinciale e sostanzialmente arcaicizzante. Diversamente, Donati riconduce i ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] tra le sculture del Quattrocento in Santa Maria Novella, in Santa Maria Novella, la basilica e il convento, 2, Dalla Trinità di Masaccio alla metà del Cinquecento, a cura di A. De Marchi, Firenze 2016, pp. 73-80; M. Puppini OP, Il pulpito e la ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] " and the "Memorie di famiglia" by Francesco Guicciardini, in Rinascimento, IV (1953), p. 216; U. Procacci, Sulla cronologia delle opere di Masaccio e di Masolino, fra il 1425 e il 1428, in Rivista d'arte, XXVIII (1954), n. 25, p. 14; n. 54, pp ...
Leggi Tutto
crocifissione
crocifissióne (o crocefissióne) s. f. [dal lat. tardo crucifixio -onis, der. di crucifigĕre «crocifiggere»]. – 1. Antica forma di supplizio in uso nella Roma repubblicana per l’esecuzione capitale degli schiavi, estesa poi nel...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...