• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Archeologia [12]
Arti visive [8]
Storia [6]
Biografie [5]
Asia [3]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Musica [1]
Letteratura [1]
Lingua [1]

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] nel 72, e la prima da Flavio Silva nel 73 mediante ardui lavori poliorcetici ancora superstiti (per i quali v. A. Schulten, Masada. Die Burg des Herodes und die römischen Lager, Lipsia 1933). Dal 70 al 135. - Il paese così riconquistato diventò una ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

CONTREBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONTREBIA (Contrebia Belaisca o Contrebia Balaisca o Contebas) A. Beltrán Antica città celtiberica della Spagna tarraconense. Più volte citata dalle fonti (Liv., XL, 33, 1-4; Vell., II, 5, 2; Val. Max., [...] , piuttosto che una curia, sia un horreum, simile ad altri ellenistici dell'Asia Minore (p.es. Kaunos) e a quello molto più tardo di Masada. L'edificio conserva i suoi muri in mattoni crudi fino a un'altezza di c.a 5 m; reca alla base una fila di ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] sovrastanti il Mar Morto, e i due monumenti che forse più di altri rispecchiano la personalità del sovrano, Masada e Herodion. Masada, fortezza imprendibile in vista del Mar Morto (come a Gerusalemme con la Antonia, le fortezze occupano un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] era dichiarata e divampava nelle campagne, dove il castello di Masada con i depositi di armi che vi si trovavano fu gladiatori. Alcune fortezze minori caddero qualche tempo dopo: in Masada gli ultimi Zeloti si uccisero quando il castello stava per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] p. 490 ss. - Filippi: J. Tønsberg, op. cit., p. 87 s. - Kos: P. Schazmann, R. Herzog, Kos, I, Berlino 1932, p. 49 ss. - Masada: V. M. Strocka, art. cit., p. 308, nota 27. - Nisa: J. Tønsberg, op. cit., pp. 95-98. - Pergamo: Wendel-Göber, p. 82 ss.; C ... Leggi Tutto

ACCAMPAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] . Ein Bilder-Atlas, 2ª ed., Bamberg 1924, fasc. i: Die Bauten des röm. Heres del Köpp. - Per i campi di Masada, v. Brünnow-Domaszewski, die Provincia Arabia, Strasburgo 1909, III, p. 221, nella quale opera sono descritti anche varî altri campi della ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COORTI PRETORIANE – LIBRO DEI NUMERI – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCAMPAMENTO (1)
Mostra Tutti

GERICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994 GERICO (v. vol. III, p. 844) E. Netzer Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] 1951 da J. B. Pritchard che lo identificò come una palestra. Grazie ai nuovi dati forniti dagli altri palazzi di Erode (Masada, Herodium, Hypros, ecc.) appare chiaro che questo edificio (46 x 86 m) sin dall'inizio ricoprì la funzione di palazzo. L ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] re, in perfetto accordo con quanto ricordano le fonti per il p. di Alessandria. Il più sorprendente p. erodiano, quello di Masada, sfrutta uno sperone roccioso con una sistemazione a terrazze volta a produrre un effetto scenografico sia per chi si ... Leggi Tutto

I Flavi: il primato dell’amministrazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Flavi: il primato dell'amministrazione Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] alcune roccaforti in mano ai ribelli continuano a opporre resistenza. Il conflitto si conclude nel 73 con la presa di Masada, una fortezza impressionante che guarda al Mar Morto da quattrocento metri di altezza, difesa eroicamente da uomini che per ... Leggi Tutto

La forma della memoria: arte e architettura di fronte alla Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] rifiutato – in quanto assimilava due momenti differenti della storia ebraica, la Shoah e il mitico suicidio “eroico” di Masada durante la seconda guerra giudaica contro i Romani – quindi un nuovo concorso, indetto nel 1997, viene vinto dal progetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
derenzizzazione
derenzizzazione s. f. (iron.) Il sottrarsi a legami, influenze e riferimenti relativi a Matteo Renzi e alle sue posizioni politiche. ◆ Come c'è la derattizzazione dovrebbe esserci la derenzizzazione. (Masada, Beppegrillo.it, 27 ottobre 2014)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali