• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Arti visive [15]
Religioni [10]
Gruppi etnici e culture [8]
Antropologia culturale [9]
Geografia [5]
Storia [5]
Africa [3]
Archeologia [5]
Biografie [5]

Masai

Enciclopedia on line

(o Massai) Popolazione dell’Africa orientale, la più numerosa e nota del gruppo nilo-camitico, occupante vasti territori del Kenya (zona del Lago Birongo e, in generale, fra il Lago Vittoria e la costa oceanica) e sui limitrofi altipiani del Tanganica settentrionale. Essenzialmente allevatori di bestiame, fino alla prima metà del 20° sec. i M. sono stati guerrieri e cacciatori. A causa della difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TANGANICA – CAMITICO – AFRICA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masai (2)
Mostra Tutti

Samburu

Enciclopedia on line

Società delle zone desertiche e semidesertiche del Kenya settentrionale considerata di origine masai. È composta di pastori nomadi che si spostano nelle pianure fra il Lago Baringo e l’estremità meridionale [...] del Lago Rodolfo. La loro vita orbita intorno al bestiame e l’economia di sussistenza si basa sui prodotti della pastorizia. L’organizzazione sociale prevede il sistema delle classi di età all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO RODOLFO – PASTORIZIA – ORBITA – NOMADI – KENYA

WANDOROBO

Enciclopedia Italiana (1937)

WANDOROBO Renato Boccassino . Popolazione del Kenya (Africa Orientale Inglese) in parte soggetta ai Masai e in parte ai Nandi. Benché molto influenzati dalle diverse tribù che li hanno soggiogati, i [...] I morti non sono sepolti, ma portati fuori del villaggio e lasciati in pasto alle iene. Bibl.: M. Merker, Die Masai, Berlino 1910; Max Weisz, Die Völkerstämme im Norden Deutsch-Ostafrikas, ivi 1910; G. W. B. Huntingford, Modern hunters: some account ... Leggi Tutto

Rimi

Enciclopedia on line

(o Nyaturu) Popolazione bantu stanziata nella regione centrale della Tanzania. I R., che nel passato hanno avuto numerosi contatti con i popoli pastori della zona e più tardi con i Masai, hanno un fiorente [...] allevamento di bovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – TANZANIA – BANTU – MASAI

Kikuyu

Enciclopedia on line

Principale gruppo etnico del Kenya, stanziato sui fertili altipiani tra Nairobi e il Monte Kenya. Sono di lingua bantu; l’attività economica tradizionale è l’agricoltura, benché l’influenza dei vicini [...] gruppi masai si rilevi nella parziale adozione dell’allevamento di bestiame e di specifici tratti culturali. L’organizzazione sociale tradizionale si basa sulla suddivisione in clan patrilineari esogamici non localizzati e sul sistema delle classi d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MAU MAU – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kikuyu (1)
Mostra Tutti

Gogo

Enciclopedia on line

(WaGogo) Importante popolazione di lingua bantu occupante il ‘bacino chiuso’ nella Tanzania centrale. Nel corso del tempo hanno subito notevoli influenze culturali dal contatto con i gruppi nilo-camitici [...] del N (specialmente i Masai). Tradizionalmente dediti alla pastorizia, i G. sono oggi prevalentemente agricoltori e lavoratori nelle piantagioni. La società, fortemente segnata dalla migrazione verso i più importanti centri urbani, è organizzata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TANZANIA – BANTU

Iramba

Enciclopedia on line

Società di Bantu della Tanzania settentrionale, stanziata a SO del Lago Eyasi. La loro cultura denuncia il prolungato contatto con le vicine genti di lingua camitica (Iraku, Fiomi) e il più recente influsso [...] del dominio militare Masai, da cui hanno mutuato le vesti di pelli e l’allevamento bovino, inseritosi sull’economia a base essenzialmente agricola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – TANZANIA – BANTU – MASAI

riserva

Enciclopedia on line

Antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] popolazioni indigene dell’America Settentrionale; altre volte la creazione di r. fu legata a esigenze di controllo di gruppi (r. Masai del Kenya). In epoca più recente, l’istituzione di r. (Brasile, Australia) ha costituito una delle poche soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – MILITARIA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] anziani, di adulti e di adulti anziani. L'autorità politica è associata a questa gerarchia di classi di età.Tra i Masai le razzie di bestiame erano un importante mezzo per aumentare il prestigio e la ricchezza personali, dato che è il possesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti

tuono

Enciclopedia on line

tuono Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche elettriche (fulmini), percepito, se la scarica è stata relativamente vicina, [...] delle divinità di natura uranica; e come tali possono essere considerati la loro voce (per lo più di collera, ma presso i Masai il t. come voce di Ngai è espressione di gioia concordemente con il carattere benefico dei temporali) e possono fornire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ANTROPOLOGIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuono (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
masài
masai masài (o massài) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alle popolazioni africane viventi in Kenya e nel nord della Tanzania, suddivise in varie comunità locali: i pastori, i cacciatori m.; anche come sost.: un m., una m.; lingua...
maṡa
masa maṡa s. f. [etimo ignoto], pop. tosc. – Nell’espressione fare la m., fare piccole vessazioni corporali a compagni di scuola, commilitoni e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali