DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] Scott, ne divenne amico, tanto che gli fece da guida quando lo scrittore inglese venne a Napoli per raccogliere materiali su Masaniello.
Il D. collaborò all'opera diretta da Francesco de Bourcard, Usi e costumi di Napoli e dintorni (il primo volume ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] en schilderessen, II, Amsterdam 1718-21, pp. 186 s.), dovette propiziare – assieme alla drammatica congiuntura della rivolta di Masaniello – il trasferimento di Porpora da Napoli a Roma (De Dominici, 1743, pp. 80, 293 s.), dove il pittore ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] alla Scala. Nel 1915 fu al teatro Nacional dell’Avana e lavorò con la Boston Company, con la quale cantò la parte di Masaniello in una rara esecuzione della Muette de Portici di Daniel Auber, Tosca, L’amore dei tre re di Italo Montemezzi e Andrea ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] Lazzaro dipinta da Turco per l’altare maggiore di S. Marta, «opera dagl’intendenti stimatissima», distrutta durante la rivolta di Masaniello (Celano, 1692, III), e la pala raffigurante la Madonna col Bambino con i ss. Andrea apostolo e Antonio abate ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] sacramenti, e non i peccati, per quanto gravi, dei fedeli.
Dopo la rivolta di Palermo e quella napoletana di Masaniello, nel settembre del 1648 Trimarchi fu coinvolto nell’affare dell’affronto inflitto da Messina al legato di Palermo Pietro Valdina ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] con un cospicuo numero di opere, ossia le effigi dei nobili Beccaria, Brioschi, Lechi, Sforni Vitta, e tele di soggetto storico: Masaniello e Bice Visconti al castello di Rosate. Nel 1863 Emilio Vitta lo incaricò di realizzare il Ritratto di Vittorio ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] ], pp. 56-78; F. Fabris, La genealogia della famiglia Caracciolo, Napoli 1966, tavv. XIII, XXXII; R. Colapietra, Dal Magnanimo a Masaniello, II, Salerno 1973, pp. 106, 191 s., 261 s.; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli, Bari 1976, pp. 170 ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] Redondo, Titulos y privilegios de Napoles. Siglos XVI-XVIII, Valladolid 1980, pp. 573 s.; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello, Firenze 1982, pp. 132, 134, 182, 206, 210, 274, 290; G. Intorcia, Magistrature del Regno di Napoli. Analisi ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] e i Carraresi; Gli Svevi, gli Angioini e il Vespro siciliano; Petrarca, sua vita e scritti; Storia di Masaniello; Della storia di Padova e de' suoi scrittori antichi e moderni; Appendice: Pensieri sui bisogni della presente letteratura, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] ), pp. 280-294; S. Mastellone, Francesco d'Andrea politicoe giurista, Firenze 1969, pp. 56, 150; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello. Politica,cultura,società, Napoli 1972, pp. 526, 584 s., 589 s., 598, 607, 613; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
Querelopoli
s. f. inv. (iron.) Il paese delle querele. ◆ In effetti, Donatella Zingone, nell’infinita e sfiancante sagra di Querelopoli, cittadella del virtuale dei giornalisti diffamatori e dei personaggi offesi, unti e monatti, involontariamente...
berretta
berrétta s. f. [dal provenz. ant. berret, der. del lat. tardo birrum, sorta di mantello a cappuccio]. – 1. Copricapo di varia foggia, ora più comunem. detto berretto; il femm. resta in uso, come italianizzazione di forme dialettali,...