PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] momento e la scelta di tradurre all’acquaforte anziché a olio il disegno del dipinto di Micco Spadaro, La rivoluzione di Masaniello. Con l’incisione il giovane ottenne nel 1877 il diploma di merito all’Esposizione nazionale di belle arti di Napoli ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] vari incarichi di riparazione di Castel Nuovo (Strazzullo, 1969, p. 269), danneggiato durante i tumulti popolari capeggiati da Masaniello. Una lettera del 1649 testimonia inoltre il coinvolgimento di Francesco Antonio in una perizia di un’arcata dell ...
Leggi Tutto
FIORE (della Flore), Pietro Antonio
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] in on. di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 217 s.; L. Galante, Sintonia e varianti della pittura salentina nell'incontro con la cultura metropolitana, in Barocco leccese. Arte e ambiente nel Salento da Lepanto a Masaniello, Milano 1979, p. 294 n. 25. ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] . Ibid., Gabinetto di stampe e disegni: Allegoria della primavera; Allegoria dell'estate; Allegoria dell'inverno; La rivoluzione di Masaniello (1832); Il re Corrado di Svevia entra vincitore a Napoli (1832); Archimede con gli specchi ustori brucia la ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] dovette avvenire non al seguito del Lanfranco (Prota Giurleo, 1955, p. 79) ma probabilmente in occasione della rivolta di Masaniello.
A Roma il D. si inserì rapidamente e con successo nell'ambiente artistico locale; fu infatti iscritto all'Accademia ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] per il marchese Luigi Fassati e due quadri d'animali; nel 1872 L'alloggio militare per il principe di Piemonte, Masaniello cavallo napoletano, Cavallo abbandonato sul campo di battaglia, L'aratro e I due cugini, quadro d'animali per Temistocle Solera ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] morte.
A questo periodo romano appartengono alcune delle opere più celebri del C., come il Bagno Incisa, la Rivolta di Masaniello della Spada, le due Architetture dellaPitti, la serie di Rovine nelle collezioni Spada e Pallavicini, l'Arco di Tito del ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] nel quinto decennio del Seicento a Napoli.
Secondo il De Dominici (p. 84) il pittore durante la rivolta di Masaniello del 1647 fece parte della Compagnia della Morte, capeggiata da Aniello Falcone, e si spostò addirittura all'estero per timore ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] dove le osservazioni sono inquadrate e oggettivate in un'ampia e impegnativa prospettiva scenica, come nella famosa Rivoluzione di Masaniello, tuttora nella Galleria Spada di Roma, dove fu vista e descritta minutamente dal Baldinucci: qui le infinite ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] allegorica politico-religiosa, collegata alla presenza del condottiero francese a Napoli durante le vicende della rivolta di Masaniello. Un pacato classicismo, epurato da squilibri compositivi e sostenuto da un estremo controllo dei partiti formali ...
Leggi Tutto
Querelopoli
s. f. inv. (iron.) Il paese delle querele. ◆ In effetti, Donatella Zingone, nell’infinita e sfiancante sagra di Querelopoli, cittadella del virtuale dei giornalisti diffamatori e dei personaggi offesi, unti e monatti, involontariamente...
berretta
berrétta s. f. [dal provenz. ant. berret, der. del lat. tardo birrum, sorta di mantello a cappuccio]. – 1. Copricapo di varia foggia, ora più comunem. detto berretto; il femm. resta in uso, come italianizzazione di forme dialettali,...