• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [8]
Storia [4]
Africa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [1]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Asia [2]
Scienze politiche [1]

Mombasa

Enciclopedia on line

Mombasa Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] tennero quasi ininterrottamente sotto il loro dominio sino al 1783, quando entrò a far parte del sultanato arabo di Mascate. Successivamente passò ai sultani di Zanzibar; nel 1886 fu conquistata dalla Compagnia inglese dell’Africa Orientale e quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA – LAGO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mombasa (2)
Mostra Tutti

Swahili

Dizionario di Storia (2011)

Swahili Tratto della costa (sahel in arabo) dell’Africa orientale interessato dallo sviluppo della cultura swahili che si estese da Kilwa fino a Mogadiscio e che trae le sue origini dalle colonie di [...] delle città e dei commerci di spezie, avorio e schiavi. Nel 17° sec. il potere portoghese cedette agli omani di Mascate che controllarono lo S. dall’isola di Zanzibar, capitale del sultanato (1840) e principale centro di produzione e smercio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

PONCET, Charles-Jacques

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCET, Charles-Jacques Enrico Cerulli Medico e viaggiatore francese del secolo XVII. Nativo della Franca Contea, si era stabilito al Cairo, dove esercitava la professione di medico. quando, per suggerimento [...] via Suez Gedda; ma a Gedda egli ed il Murat si separavano e, anziché recarsi in Etiopia, se ne andavano il Murat a Mascate ed il Poncet nello Yemen e poi in Persia. Il P. moriva ad Iṣpahān nel 1708. Bibl.: J. Lobo, Voyage historique d'Abyssinie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONCET, Charles-Jacques (2)
Mostra Tutti

MAIOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOTTA (Mayotte; A. T., 118-119) Augustin Bernard Isola del gruppo delle Comore (v.), l'ultima dell'arcipelago verso SE. e la più vicina a Madagascar. Misura 350 kmq. di superficie, 370 con gl'isolotti [...] di Madagascar, e particolarmente ai Sakalavi, e che furono convertiti all'islamismo nel sec. XVI; gli Arabi, venuti da Mascate, dallo Yemen, e da Zanzibar, che formano quella che può dirsi l'aristocrazia; i Negri africani importati da Mozambico, come ... Leggi Tutto

CURIA MURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di 5 isole, avente una superficie complessiva di 76,2 kmq., posto presso la costa meridionale dell'Arabia, tra i capi Nus e Sharbatat, lungo un cordone che chiude la baia di Curia Muria. La profondità [...] col nome attuale; scoperte da Alfonso d'Albuquerque nel 1503 furono visitate nel 1836 dal capitano Haines. Il sultano di Mascate le ha cedute nel luglio 1854 all'Inghilterra per farvi una stazione per cavi sottomarini. Attualmente dipendono da Aden ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ALBUQUERQUE – CRETACICI – MASCATE – CALCARI

Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani

Il Libro dell Anno 2016

Nicola Pedde Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani Grazie all’accordo sul nucleare, il paese è uscito dall’isolamento internazionale in cui si trovava, ma l’instabilità delle regioni circostanti può rappresentare [...] anche e soprattutto attraverso una pregressa negoziazione segreta parallela tra Washington e Teheran, favorita dal sultano dell’Oman. È a Mascate che vennero gettate la basi per quell’accordo che 3 anni dopo ha preso forma in Europa, dando prova di ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – BASHAR AL-ASSAD – NEOCONSERVATORI – ARABIA SAUDITA – HASSAN ROUHANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani (18)
Mostra Tutti

Tanganica

Enciclopedia on line

(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania. Nel T., esistono numerosi siti di [...] con l’entroterra. La costa del T. fu esplorata all’inizio del 16° sec. dai Portoghesi. Caduti in mano ai sultani arabi di Mascate e poi di Zanzibar, i centri costieri divennero basi del commercio dell’avorio e degli schiavi. Alla metà del 19° sec. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanganica (3)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] città fu ripresa nel 1636 da Francisco Seixas de Cabreira. Nel 1698 gli Arabi, alleatisi al sultano di Oman e Mascate, cacciarono di nuovo i Portoghesi i quali, dopo aver riaffermato il loro dominio su Mombasa nel 1728, abbandonarono definitivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZIBAR (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico. Le prime notizie [...] a mantenersi a lungo nell'isola. Nel sec. XVII alla signoria dei Portoghesi succedeva su Zanzibar quella degli imām di Mascate, i cui governatori alla loro volta talora finivano con rendersi praticamente indipendenti. Dal 1829 al 1844 il sayyid Sa‛īd ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

DIU

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola e città dell'India, colonia portoghese, situata a 20°43′ N. e 71°2′ E. presso la costa meridionale della penisola di Kathiawar, dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso, praticabile [...] e la città rimase in possesso dei Portoghesi. Nel sec. XVII la città fu attaccata e saccheggiata dal sultano di Mascate. Grande ricchezza era per l'isola il commercio dell'oppio, donde grande gelosia degl'Inglesi, che dopo la notissima guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ALBUQUERQUE – PORTOGHESE – MOZAMBICO – KATHIAWAR – BRUXELLES
1 2 3
Vocabolario
masca¹
masca1 masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).
masca²
masca2 masca2 s. f. [lat. mediev. masca, di origine prelatina, affine a maschera]. – Voce region. (Piemonte, Liguria) per strega.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali