aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] hanno la bocca rivolta verso l'alto; gli altri, invece, hanno la bocca che apre verso il basso poiché la mascella superiore è sporgente in avanti. Ciò consente di riconoscere subito le acciughe da tutti gli altri Clupeiformi in vendita sui mercati ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] t. superficiale è ramo della carotide esterna e fornisce una delle 3 arterie t. profonde; le altre 2 prendono origine dalla mascellare interna.
Il muscolo t., appiattito, a forma di ventaglio, ha l’apice all’apofisi coronoide della mandibola; la sua ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] , costituita da un solo ramo e distinta in numerosi articoli (da 3 a 25); antenna posteriore, mandibola, mascella, maxillipede anteriore e maxillipede posteriore, e queste ultime cinque sono tutte bifide, tipicamente costituite da un basipodite, che ...
Leggi Tutto
SELACI (lat. scient. Selachii)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta [...] Risso) (v. centrina). Fam. 38, Scymnorhinidae (sin.: Dalatiidae, Echinorhinidae), con 2 dorsali senza aculei, testa subconica, denti della mascella inferiore a margine seghettato; generi Scymnorhinus, Echinorhinus. Fam. 39, depresso e i denti della ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] appaiono oltremodo schiacciate. Per contro, in molti scheletri trovati nelle vicinanze mancano i crani, ma non le mascelle inferiori. Pare si tratti di inumazioni parziali, come si riscontrano nell'Europa meridionale sin dal Magdaleniano (Reallex ...
Leggi Tutto
Sumeri
Pietro Mander
Gli inventori della scrittura
I Sumeri abitarono il Sud della Mesopotamia, dove fondarono alcune città-Stato. Essi non furono i soli abitanti di quell’area, popolata anche da genti [...] segno, secondo rapporti di affinità. Per esempio il segno che rappresentava la testa (sag) con l’aggiunta di un tratteggio nella mascella inferiore significava «bocca» (ka). Ma con la bocca si mangia e si parla, quindi con lo stesso segno di bocca si ...
Leggi Tutto
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] cinto pelvico sono rudimentali in relazione alla riduzione degli arti. La mandibola, che ha i due rami fusi anteriormente, e la mascella (talora anche le ossa del palato) portano denti saldati alle ossa stesse, mai impiantati in alveoli. Gli occhi di ...
Leggi Tutto
GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek)
Gaetano PARLAVECCHIO
Giulio CHIARUGI
Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] funzione mimica. Possiede un muscolo proprio a forma di membrana, m. buccale o buccinatore, che s'attacca in alto alla mascella, in basso alla mandibola, e in dietro, sul limite con la faringe, a un nastro fibroso; funziona nella masticazione; quando ...
Leggi Tutto
Aldeneik, Abbazia di
A. Dierkens
Sita presso Maaseik, nella regione del Limburgo (Belgio) l'abbazia di A. venne fondata all'inizio del sec. 8° e diretta dalle due figlie del fondatore: Erlinde, consacrata [...] ., va ricordato anche un piccolo reliquiario portatile, di origine o di influenza insulare, del sec. 8° e un reliquiario a forma di mascella del 10° secolo.
La chiesa attuale di A., dedicata a s. Anna, molto restaurata, risale ai secc. 12° e 13° ed è ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] adulto consta di 28 denti, di cui 6 incisivi e 22 molari. Gl'incisivi si trovano in numero di 4 nella mascella superiore e 2 nella mascella inferiore; i molari si trovano in numero di 12 (6+ 6) superiormente e di 10 (5+ 5) inferiormente. La dentatura ...
Leggi Tutto
mascella
mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...
mascellare
agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...