L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] per mezzo dell’iomandibolare, elemento del 2° arco, o arco ioideo, che si intercala fra la capsula otica e la mascella; anfistilica, in cui l’iomandibolare non è sospensore dell’arco mandibolare e il palato-quadrato si articola direttamente con il ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Teleostei Beloniformi, affini agli Esocetidi; mascella inferiore spesso più lunga della superiore. Diffusi nei mari caldi e temperati. ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Teleostei Perciformi, con la mascella superiore prolungata in un becco sottile (v. fig.). Appartengono a questa famiglia anche i pesci vela e i marlin, diffusi nell’Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci fossili dell'ordine degli Actinopterygii, rappresentata nei depositi cretacei dell'Europa e dell'America da pochi generi (Crossognathus Pictet, Syllaemus Cope, ecc.), caratterizzati principalmente dal numero notevole delle vertebre (da 40 a 50) e dall'estensione della pinna dorsale ...
Leggi Tutto
IPSIGNATO (dal gr. ὕψι "in alto" e γνἀϑος "mascella"; lat. scient. Hypsignathus Allen)
Genere (da alcuni autori considerato come sottogenere del genere Epomophorus Bennet) di Chirotteri della famiglia [...] Pteropodidae, la quale ne comprende molti altri ancora, come Harpyia, Roussettus, Desmalopex, Pteropus, ecc. L'ipsignato (H. monstrosus Allen) ha un enorme muso allungato e con l'estremità appiattita a ...
Leggi Tutto
PROGNATISMO
Gioacchino Sera
(dal gr. πρό "innanzi" e γνάϑος "mascella").- S'intende in antropologia, con questa parola, la prominenza verso l'innanzi della parte facciale (in sostanza data appunto dai [...] mascellari, superiore e inferiore) rispetto alla parte cerebrale della testa (nel vivente) o del cranio (nello scheletro) e, più esattamente, rispetto alla parte inferiore della fronte.
A rigore, è implicito ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] all’osso e sono per questo generalmente privi di radici, anche se, in alcuni casi, sono invece fissati sul margine delle mascelle ( dentatura acrodonte). Nei Coccodrilli, però, i d. tendono a differenziarsi sia per la forma sia per le dimensioni, pur ...
Leggi Tutto
incisivo
Ciascuno degli otto denti che occupano la parte anteriore della mascella e della mandibola; hanno margine sottile e tagliente e servono a incidere, tagliare i cibi. Gli i. superiori hanno una [...] corona più voluminosa degli i. inferiori ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei affini ai Singnatiformi. Di dimensioni medio-piccole, hanno mascella superiore protrattile. Molte specie vivono nelle acque salmastre, ma anche marine o di acqua dolce.
I G. riuniscono [...] 5 famiglie, tra le quali i Gasterosteidi, che comprendono lo spinarello (➔) e altri generi distribuiti nell’emisfero settentrionale; hanno corpo nudo o coperto di scudi ossei; raggi spinosi delle pinne ...
Leggi Tutto
Genere di armadilli (Cabassous), lunghi circa 50 cm; coda nuda, dentizione solo nella mascella superiore. Diffusi in America Meridionale. ...
Leggi Tutto
mascella
mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...
mascellare
agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...