La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] illustrazioni di tenaglie da dentista di vari formati, e di arnesi necessari per asportare le radici o i frammenti di mascella che talvolta rimanevano nella gengiva dopo l'estrazione del dente. I denti caduti per qualsiasi motivo o le protesi di ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] del pensiero e dell'azione politica", nonché qualche "dettaglio lombrosiano" come una "tiroide eccezionale" e una "mascella a falce". Da "tale impalcatura biologica" risultava un "uomo nuovo", "un accumulatore elettrico", un capo carismatico ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] si discosta troppo da quello cilindrico nel caso si pronunci una 'e' pendente verso 'ö' (francese feu). L'abbassamento della mascella, con ampia apertura della bocca, sposta le formanti in modo da portare all'emissione della vocale 'a'. La chiusura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] Era sotto ai punti quando, a pochi secondi dalla fine del match, gli riuscì il colpo fortunato, Bambini crollò colpito alla mascella e si rialzò quando il conteggio dei 10 secondi si era concluso. Il destino di Foreman si intrecciò poi con quello di ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] d'avorio che A. ricevette in dono da Riculfo arcivescovo di Magonza: ai lati due teste di animale sono unite da una mascella comune che costituisce il corpo dell'oggetto, dal quale escono sessanta denti (Ep., 26; Carm., 5). Secondo la narrazione dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] raggiunto i 23.569.000).
L’uomo fa la sua apparizione in G. circa 500.000 anni fa, datazione attribuita a una mascella inferiore rinvenuta presso Heidelberg. La cultura acheuleana (650.00-200.000 anni fa) è presente in giacimenti importanti (per es ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] orecchi in modo che l’animale sia riconoscibile anche di lontano. Nei Pesci la marca è applicata all’opercolo, alla mascella, sull’inserzione della pinna dorsale ecc. Gli Insetti sono marcati per mezzo di vernici speciali con cui si fanno macchie ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] dove, con un po' di buona volontà, può scoprirsi un occhio sognante, una bocca sensitiva e voluttuosa, una mascella debole, che, con la fronte indubbiamente vasta e alta, significherebbero una prodigiosa prevalenza della sensibilità e della fantasia ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] poi seppellirla definitivamente nella terra. In questa occasione si trattengono di solito singole parti dello scheletro - specialmente la mascella inferiore o tutto il cranio - che vengono portate o custodite per un tempo più o meno lungo dai parenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] già troppo forti, mentre d'altra parte si avvicinerebbe al Gorilla.
Paleopiteco: dal Miocene superiore dell'India. Questo mascellare superiore è stato descritto piuttosto sommariamente, ed oltre a ciò i denti che esso porta sono assai consumati. Il ...
Leggi Tutto
mascella
mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...
mascellare
agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...