• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Medicina [82]
Anatomia [44]
Zoologia [39]
Patologia [27]
Biologia [17]
Biografie [17]
Sistematica e zoonimi [13]
Antropologia fisica [11]
Patologia animale [9]
Botanica [7]

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] fossili rinvenuti a Hadar in Etiopia e a Laetoli in Tanzania; tale specie presenta un cranio molto primitivo e mascelle inferiori e denti che conservano molti caratteri delle scimmie antropomorfe: B. Wood, tuttavia, ha concluso che ci sono solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

CITELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITELLI, Salvatore Domenico Celestino Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] l'aggressione dell'ipofisi per via nasale, l'apertura conservativa del seno frontale, la resezione centro-facciale del mascellare per l'asportazione dei tumori della soprastruttura. Di lui si ricordano ancora la modifica al procedimento di L. Stacke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMORRAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] a carattere spesso terminale, che si verificano per erosioni di grossi vasi del collo (carotide esterna, linguale, mascellare interna) da invasione di carcinomi della bocca, lingua, guancia e delle relative metastasi sottomascellari e della catena ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMORRAGIA (3)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] , ugualmente dallo strato 2 della sala 2 sono venuti alla luce due frammenti di ossa umane - un temporale e un mascellare superiore - che datazioni radiometriche collocano al 7497 cal. BC. Durante la campagna di scavi del 1993, sempre nella sala 2 ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , ugualmente dallo strato 2 della sala 2 sono venuti alla luce due frammenti di ossa umane – un temporale e un mascellare superiore – che datazioni radiometriche collocano al 7497 cal. B.P. Durante la campagna di scavi del 1993, sempre nella sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] sono altri invece, con i quali l'insetto punge piante o animali, che mostrano (come negli Emitteri) le mandibole e le mascelle trasformate in 4 stili setoliformi e il labbro inferiore in un rostro allungato che ospita quelle, ma che non penetra nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] del palato e della faringe. Ingrassia illustrò le cellule etmoidali anteriori, i turbinati inferiori e il seno mascellare; Realdo Colombo descrisse con maggiore accuratezza i ventricolì della laringe, eseguì esperimenti sui nervi ricorrenti; Caspar ... Leggi Tutto

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] clinica, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 5, VI [1867], pp. 349-352; Della contemporanea resezione del mascellare superiore ed estirpazionedel bulbo-uranoplastica, in Archivio ed atti della Società italiana di chirurgia, I [1883-84], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOTTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOTTA, Nicola Stefano Arieti Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] , ibid., XX [1913], pp. 332-336, 385-412, 443-448); gli studi clinici di interesse otorinolaringoiatrico (L'osteoma del seno mascellare, in Atti della Clinica oto-rino-laringoiatrica della R. Università di Roma, XVII [1920], pp. 151-163; Processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOFFER, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOFFER, Oscar Giuseppina Bock Berti Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] , XIII [1960], pp. 519-522, in collab. con G. Vogel; Il problema protesico dopo interventi demolitori sul mascellare superiore per neoplasie, in Corso superiore di aggiornamento in cancerologia cervico-facciale, a cura di P. Bucalossi, Milano 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Vocabolario
mascellare
mascellare agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...
mascèlla
mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali