I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] ai lati una piastra laterale o prefrontale ed esternamente un postfrontale ed uno squamoso; mancano nasali, premascellari e mascellari, ma nella regione oculare vi è un suborbitale e un postorbitale, mancanti nei Dipneumoni; nella parte inferiore del ...
Leggi Tutto
Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che abitano le acque dolci, e possono considerarsi forme di transizione fra i Pesci e gli Anfibi, per ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe M. Carpaneto
Fra acqua e aria
Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione asciutta quando i laghi si disseccano più o meno completamente. Tali condizioni di siccità si verificano nelle zone aride tropicali e sono ... ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] origine a un solco labiale permanente; la labioschisi è invece bilaterale quando le masse mesodermiche dei processi mascellari non si incontrano con i sollevamenti nasali mediali fusi. La palatoschisi è una malformazione congenita della cavità orale ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] mascelle si allungano enormemente e si uniscono insieme a formare la spiritromba, le mandibole si riducono o scompaiono, i palpi mascellari si atrofizzano; e ve ne sono altri invece, con i quali l'insetto punge piante o animali, che mostrano (come ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] del palato e delle fosse nasali, dall'intima fusione dello scheletro facciale con il cranio, dalla forma delle arcate mascellari. Il palato è ben individualizzato e le aperture delle coane sono spinte fra i palatini; il vomere, impari, forma ...
Leggi Tutto
. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] vie lacrimali: nasale, auricolare, laringea), e diffondersi gradatamente per continuità alle ossa, specialmente ai mascellari (periostite ed osteiti), ma anche all'orbita, alla regione temporale (actinomicosi temporofacciale), provocando vivi dolori ...
Leggi Tutto
ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] l'obliterazione del canale lacrimale con un filo d'argento arroventato; praticò, con successo, la resezione dei mascellari; curò le varici asportandole, consegui la guarigione del rinofima con la decorticazione, considerò utilissime le macchine nella ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] cranica è molto spessa, la faccia è prognata e oncognata (rigonfia a livello dei mascellari), con cavità paranasali sviluppate (pneumatizzazione dei mascellari); la mandibola manca di mento. Lo scheletro postcraniale è molto robusto: le proporzioni ...
Leggi Tutto
Sono le arterie della testa distinte in carotide interna e carotide esterna: la prima si distribuisce, insieme con l'arteria vertebrale (assente nei Vertebrati inferiori), all'encefalo e all'occhio; la [...] stesso e dei suoi rami; negli aneurismi; nell'emostasi preventiva in alcuni casi di tumori estesi della lingua e dei mascellari. Però l'ischemia favorisce lo stabilirsi dell'infezione; inoltre il circolo collaterale in tempo breve è spesso causa di ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] cosiddette cloniche. Questi spasmi tonico-clonici spesso s'iniziano nei muscoli masticatori, con serramento della mandibola contro i mascellari superiori, o trisma. Le arcate dentarie sono fra di loro fortemente serrate, e, cercando di divaricarle, s ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] del cranio, immediatamente dietro al torus sopraorbitario, presentava un restringimento da lato a lato. Il naso era largo, i mascellari e il palato erano ampi e piuttosto prominenti. I denti erano nell'insieme più larghi di quelli di H. sapiens ...
Leggi Tutto
chilopodi
chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...