• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Zoologia [58]
Medicina [38]
Sistematica e zoonimi [35]
Anatomia [15]
Biologia [14]
Patologia [13]
Antropologia fisica [9]
Biografie [8]
Anatomia comparata [8]
Archeologia [6]

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] per cattivi risultati ottenuti, e solo più tardi ripresa con indicazioni più razionali. Anche la terapia delle sinusiti, specie delle mascellari, ebbe un notevole incremento per merito di A.-L.-B. Jourdain, Pietro Giuseppe Desault, e altri. Così pure ... Leggi Tutto

CAPO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] loro, e solo più tardi si fonderanno per dar luogo a un unico naso esterno. Così pure separati sono i processi mascellari, che venendo a incontrarsi daranno l'arcata mascellare superiore e il labbro superiore, chiudendo dall'alto l'orificio boccale ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLI SCHELETRICI – COLONNA VERTEBRALE – LEONARDO DA VINCI

Degenerazione

Universo del Corpo (1999)

Degenerazione Giulio Barsanti Giorgio Bignami Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] una gran quantità di crani e rilevatene, in particolare, forma e dimensioni delle ossa frontale, parietali, nasale e mascellari, Blumenbach li compara secondo l'originale 'norma verticale' e ne conclude l'esistenza di cinque varietà (la mongolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degenerazione (1)
Mostra Tutti

Storia evolutiva del corpo

Universo del Corpo (1998)

Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] l'alleggerimento del massiccio facciale (splancnocranio) in relazione ai cambiamenti della dieta. Nelle scimmie antropomorfe le ossa mascellari e i denti deputati alla masticazione (premolari e molari) sono invece molto sviluppati, come è necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

FASOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLI, Gaetano Alessandro Porro Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] , anche iconograficamente, nelle pagine dedicate all'ortodonzia e alla traumatologia dei denti e delle ossa mascellari. significativo pure il piccolo rilievo sulla situazione generale della disciplina, non ancora bene stabilizzata fra impreparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] di molti Mammiferi. Si hanno corpi ghiandolari cutanei temporali negli elefanti, interdigitali nei cervi e nei Suidi, facciali (mascellari e antorbitali) nelle gazzelle e in molti antilopi e cervi, circumanali in varî carnivori, ecc. (v. mammiferi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] , comunicano con numerose cavità scavate nelle ossa vicine del cranio e della faccia (seni frontali, sfenoidali, mascellari). Sboccano all'esterno mediante due aperture isolate, le narici, generalmente contornate da lamine cartilaginee mobili, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

BOSCIMANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] sono le ossa nasali, piccole, piatte, rettangolari, quasi in uno stesso piano fra loro e con le superficie anteriori dei mascellari. L'indice facciale superiore è, nella prima serie (lavoro del 1898) studiata dallo Shrubsall, di 69,7 nei maschi, di ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – PLICA MONGOLICA – ARTO INFERIORE – CITTÀ DEL CAPO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCIMANI (1)
Mostra Tutti

SERPENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] , Africa, Australia, America tropicale. 2. Leptotyphlopidae. - Differiscono dalla famiglia precedente principalmente per la mancanza di denti mascellari e per la presenza di denti nella mandibola, di ossa iliache, ischiatiche, pubiche, e di un ... Leggi Tutto

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] . Anche l'uomo lo possiede, in fasi iniziali di sviluppo, ma poi esso gradualmente si fonde con le ossa mascellari contigue. Tuttavia, gli ambienti scientifici si dimostrarono sempre più sensibili al desiderio di distaccare l'uomo dalle scimmie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
chilòpodi
chilopodi chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
premascellare agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali