• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Zoologia [58]
Medicina [38]
Sistematica e zoonimi [35]
Anatomia [15]
Biologia [14]
Patologia [13]
Antropologia fisica [9]
Biografie [8]
Anatomia comparata [8]
Archeologia [6]

Pselafidi

Enciclopedia on line

Grande famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di colore rossastro o giallastro, con varietà di forme, specialmente le antenne e i palpi. Si raggruppano in due [...] sottofamiglie: Pselafini e Clavigerini. Gli Pselafini (fig. A) hanno grande sviluppo dei palpi mascellari; alcuni di essi si trovano nei nidi delle formiche, ma la maggior parte vive sotto nei muschi, nel terriccio ecc. I Clavigerini (fig. B) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILI – COLEOTTERI – FORMICHE – INSETTI – ANTENNE

scutigera

Enciclopedia on line

scutigera Nome comune delle specie di Chilopodi rappresentanti l’ordine Scutigeromorfi, comprendente la sola famiglia Scutigeridi, con diversi generi particolarmente diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali, [...] presente anche nelle regioni temperate. Ha corpo composto di 18 segmenti (di cui 8 visibili dorsalmente): uno che porta i piedi mascellari, un segmento anale, uno genitale e 15 che portano ciascuno un paio di lunghe zampe; una coppia di grandi occhi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – CHILOPODI – ITALIA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scutigera (1)
Mostra Tutti

Isopodi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, [...] mesosoma e metasoma. Il capo è provvisto di occhi, due paia di antenne e un paio di piedi mascellari; il mesosoma di regola ha 7 paia di piedi locomotori, modificati nelle femmine; il metasoma è di 6 segmenti, di cui l’ultimo grande comprendente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ERMAFRODITISMO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isopodi (1)
Mostra Tutti

PESCE LUNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE LUNA (lat. scient. Lampris luna Risso; fr. e sp. lampris; ted. Königsfisch; ingl. king-fish) Decio Vinciguerra Pesce osseo del sottordine dei Catosteomi (Woodward). Corpo breve e alto con piccole [...] squame. Muso corto, bocca senza denti, formata dai premascellari e per un piccolo tratto dai mascellari. Ossa opercolari bene sviluppate; 4 branchie pettinate. Osso posttemporale forcuto. Vertebre numerose senza processi trasversi; costole robuste. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCE LUNA (2)
Mostra Tutti

OFIDÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIDÎ (dal gr. ὄϕις "serpente", lat. scient. Ophidia; fr. ophidiens, serpents; sp. ofidios, serpentes; ted. Ophidier, Schlangen; ingl. snakes) Sottordine di Rettili (v.) dell'ordine Squamati (Squamata) [...] tutte le forme volgarmente note col nome di Serpenti (v.). Hanno corpo allungato, cilindrico e privo di arti; mascellari superiori, palatini e pteri goidei mobili; i rami della mandibola congiunti da fibre elastiche e articolati col cranio mediante ... Leggi Tutto
TAGS: UROPELTIDI – MANDIBOLA – VIPERIDI – SQUAMATI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFIDÎ (2)
Mostra Tutti

premascellare

Enciclopedia on line

Osso da membrana o di rivestimento del cranio (splancnocranico) dei Vertebrati, che con il mascellare, lo iugale, il quadrato-iugale, costituisce una seconda arcata, esterna all’arcata quadrato-pterigoidea-palatina [...] della mascella, all’arcata corrispondente del lato opposto. Si hanno perciò due p. (premaxilla) che, con le ossa mascellari, portano i denti. I p., che appartengono alla regione delle capsule nasali, possono mancare in alcuni Teleostei; oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TELEOSTEI – CRANIO

CAPODOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere tipico della famiglia Fiseteridi (lat. scient. Physeteridae Gray 1821; tedesco pottwalartige Waltiere), di Cetacei (v.) odontoceti. La pinna pettorale è relativamente corta e tozza; nel cranio vi [...] è una cospicua cavità superiore delimitata lateralmente da creste mascellari longitudinali e posteriormente da un'alta cresta fronto-occipitale trasversa; la mandibola è compressa lateralmente nella sua porzione distale e ha una sinfisi assai lunga. ... Leggi Tutto
TAGS: PHYSETER MACROCEPHALUS – OCEANO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA – ODONTOCETI – SPERMACETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODOGLIO (1)
Mostra Tutti

CIPRINODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei appartenente al sottordine Haplomi, stabilita da L. Agassiz nel 1843 (Poiss. foss., V, p. 47). Sono caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima nella formazione dei [...] margini della quale non entrano le ossa mascellari. Denti villiformi, compressi o cuspidati presenti sulla mascella e talora sul vomere e le ossa palatine. Ossa opercolari bene sviluppate. Vertebre precodali con robuste parapofisi portanti coste; ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LINEA LATERALE – PINNA CAUDALE – PESCI OSSEI – PARAPOFISI

mascella

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] (palato-quadrato) cartilaginea nei Selaci e nei Condrostei, che è sostituita, nei Vertebrati con scheletro osseo, dalle ossa premascellari e mascellari (ossa da membrana). Con il nome di m. (maxillae) sono indicate anche le appendici pari del V e VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: NERVO MASCELLARE – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA – PIETRA FOCAIA – SETTO NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mascella (1)
Mostra Tutti

pereion

Enciclopedia on line

La parte del cefalotorace dei Crostacei che comprende i segmenti toracici, sui quali si inseriscono le appendici locomotorie, dette pereiopodi (o piedi toracici), bifide, 8 paia nei Malacostraci, in numero [...] . I pereiopodi hanno forme e funzioni diverse: le prime paia, in genere, sono deputate alla presa degli alimenti (piedi mascellari o massillipedi), mentre le restanti paia, in cui solo l’endopodite è molto sviluppato, servono alla presa, al movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – TORACICI – PIEDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
chilòpodi
chilopodi chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
premascellare agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali