SIMULIIDI (lat. scient. Simuliidae o Melusinidae)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Ditteri Nematoceri diffusi in tutto il mondo. Mentre le larve vivono nelle acque correnti (dove si fissano con speciali [...] a fili di seta da esse secreti su oggetti sommersi) a spese di alghe, che esse assumonci aiutandosi con due ciuffi mascellari, gli adulti e precisamente le femmine attaccano di giorno i grossi Vertebrati (raramente l'uomo) o il pollame con punture ...
Leggi Tutto
PLACODONTIDI (dal gr. πλάξ "lastra" e ὀδούς "dente")
Ramiro Fabiani
Rettili estinti i cui resti furono trovati finora solo nel Triassico dell'Europa centrale. Più che altro si conoscono avanzi del cranio, [...] e robusto, provvisto di forame parietale e caratterizzato soprattutto dalla presenza di denti in forma di placca sia sui mascellari, sia lungo il palato. In alcuni Placodontidi il corpo era difeso da placche dermiche. Non essendo ancor noti resti ...
Leggi Tutto
TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso")
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] ossa di Weber. Pesci delle acque dolci della Siberia e dell'Alasca. Famiglia: Dalliidae.
Ordine XIII. Haplomi. - I mascellari formano la parte laterale della mascella superiore, ma non hanno denti; frontali a contatto col sopraoccipitale; vescica ...
Leggi Tutto
IDROFILIDI (lat. scient. Hydrophilidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Palpicorni, comprendente più di 1000 specie di piccole, medie o grandi dimensioni (Hydrous picens è fra i più grandi [...] sul dorso, più o meno allungato, caratteristiche per le brevi antenne clavate e per i lunghi palpi mascellari che sostituiscono nelle funzioni sensoriali quelle adoperate invece per aiutare la respirazione.
Alcune specie terrestri (Sphaeridium ...
Leggi Tutto
Superfamiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e del sottordine degli Apocriti, comprendente specie di piccole, medie o notevoli dimensioni, solitarie o sociali, col pronoto esteso all'indietro fino [...] alle tegule e coi tarsi posteriori dilatati e ingrossati. L'apparato boccale è lambente (con lobi mascellari, palpi labiali e ligula più o meno allungati e spatolati), e, modificando la posizione dei suoi pezzi, riesce tanto a lambire sottili strati ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie degli Stafilinoidei, comprendente specie caratteristiche, cieche o quasi, con capo allungato, antenne di 2-6 articoli [...] (dei quali l'ultimo grande, cilindrico e troncato all'apice), apparato boccale ridotto, con palpi mascellari subrudimentali, elitre brevi e fornite al margine posteriore subesterno di due ciuffi di peli dorati, tarsi con una sola unghia, corpo ...
Leggi Tutto
Mammiferi fossili ungulati del sottordine Amblypoda, che hanno molte analogie sia con i Proboscidati, ai quali furono anticamente riferiti, sia con i Perissodattili. Il cranio, lungo e stretto, si distingue [...] da quello degli altri Amblypoda per la presenza di tre paia di protuberanze ossee: parietali, mascellari superiori e nasali. Questa famiglia, tra i Mammiferi terrestri, presenta le più bizzarre forme, con dimensioni talora uguali a quelle degli ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli palmipedi fossili del Cretacico dell'America Settentrionale, conosciuto principalmente per pochi antichi generi caratterizzati dalla presenza di denti nelle mascelle, collocati in solchi [...] continui. Il genere più noto (Hesperornis Marsh.), che raggiunge la statura di circa 1 m., ha lunghi premascellari sdentati, mascellari e mandibola con denti numerosi, aguzzi e ricurvi. Lo scheletro, adattato alla vita acquatica, è notevole per l' ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] lunghezza del capo; mandibola inferiore sporgente, mascella superiore non protrattile, col margine formato principalmente dai mascellari, abbastanza lunghi e sprovvisti di denti; premascellari, intermascellari, vomere e palatini con larghe fasce di ...
Leggi Tutto
TETIIDI (lat. sc. Tethyidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Opistobranchi marini, nei quali l'animale si caratterizza per avere il corpo allungato, depresso, bocca grande, testa larga, munita [...] , perfoliati, protetti da guaine: su ogni lato del corpo vi è una fila di appendici dorsali. Non vi è traccia di mascellari e di radula. Manca pure la conchiglia. Sono generi di questa famiglia: Tethys e Melibe. Le specie di Tethys sono abbastanza ...
Leggi Tutto
chilopodi
chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...