• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Zoologia [58]
Medicina [38]
Sistematica e zoonimi [35]
Anatomia [15]
Biologia [14]
Patologia [13]
Antropologia fisica [9]
Biografie [8]
Anatomia comparata [8]
Archeologia [6]

PARTSCH, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTSCH, Karl Agostino Palmerini Odontoiatra, fratello del geografo J. P., nato il 1° gennaio 1855 a Josefinhütte presso Schreiberhau, morto a Breslavia il 6 settembre 1932. Si laureò a Breslavia dove [...] P. importanti lavori nel campo dell'odontoiatria moderna (periodontite cronica, cisti radicolari, actinomicosi, tumori delle ossa mascellari, prostesi, ecc.). Scrisse: Chirurgische Erkrankungen des Mundes und der Kiefer (Berlino 1912); insieme con C ... Leggi Tutto

MUGGINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGGINE (lat. scient. Mugil Art.; fr. mulet; sp. mugil, mújol; ted. Meeräsche; ingl. mullet) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Percesoces stabilito da Artedi nel 1738. Corpo quasi [...] , labbro superiore con una fenditura mediana che riceve una sporgenza dell'inferiore, margine della bocca formato dai soli premascellari, mascellari molto stretti. Due pinne dorsali distanti l'una dall'altra, la prima con poche spine, l'anale con 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGGINE (1)
Mostra Tutti

ITTIORNITIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIORNITIDI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e ὄρνις "uccello") Geremia d'Erasmo Ordine di Uccelli fossili del Cretacico superiore del Kansas, conosciuto principalmente per il gen. Ichthyornis Marsh, così chiamato [...] , sono caratterizzati dal notevole sviluppo del cranio, dalla presenza di denti conici aguzzi e inseriti in alveoli sui mascellari superiori e sul dentario, dall'esistenza di una forte carena sternale e dalla mancanza di una completa saldatura alle ... Leggi Tutto

IULIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IULIDI (dal greco ἴουλος nome dato a specie di millepiedi) Filippo Silvestri Sono Miriapodi Chilognati aventi il corpo cilindrico o quasi, formato di un numero variabile di segmenti (da circa 30 a circa [...] esterni fra di loro contigui lungo la metà prossimale e l'inframascellare ridotto a un piccolo pezzo subtriangolare tra gli stipiti mascellari interni. Il capo ha per lo più occhi bene sviluppati e manca di organo di Tömösvary (v. chilognati; X, p ... Leggi Tutto

Citelli, Salvatore

Dizionario di Medicina (2010)

Citelli, Salvatore Otorinolaringoiatra italiano (Regalbuto 1875 - Catania 1947), dal 1913 prof. nell’univ. di Catania. Oltre che numerosi contributi alla clinica otorinolaringoiatrica, ideò nuove tecniche [...] ascesso otogeno della loggia sottolinguale. Sindrome di C.: sindrome caratterizzata da alterazioni neurologiche dovute a ipertrofia delle adenoidi o a sinusite del bambino. Pinza di C.: pinza utilizzata per l’apertura dei seni frontali e mascellari. ... Leggi Tutto

Chilopodi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: [...] di segmenti (da 18 a oltre 170). Il primo ha le appendici rivolte verso il capo e trasformate in piedi mascellari o forcipule, che sono in rapporto con ghiandole velenose (➔ scolopendra). L’ultimo corrisponde al segmento anale ed è preceduto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – FOSFORESCENZA – CENTOPIEDI – ARTROPODI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chilopodi (1)
Mostra Tutti

PSELAFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSELAFIDI (lat. scient. Pselaphidae; dal gr. ψηλαϕᾶν "toccare, tastare") Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Stafilinoidei, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di color rossastro [...] e Clavigerinae. Gli Pselafini, meno modificati che i componenti dell'altra sottofamiglia, sono caratterizzati dal grande sviluppo dei palpi mascellari; alcuni di essi si trovano nei nidi delle formiche, ma la gran parte vive sotto alle cortecce, nei ... Leggi Tutto

MORMIRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMIRIDI (dal gr. μορμύρος; lat. scient. Mormyridae) Decio Vinciguerra Famiglia, stabilita da G. Müller, di Pesci ossei d'acqua dolce del sottordine dei Malacotteri, che ha per tipo il genere Mormyrus [...] in parecchie specie allungato e ricurvo. Margine delle mascelle formato nel mezzo dagl'intermascellari fusi insieme e lateralmente dai mascellari. Tutte le pinne sono bene sviluppate, tranne che nel Gymnarchus niloticus Cuv., che manca di codale, di ... Leggi Tutto

Idrofiloidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi cui appartengono 5 famiglie. Tra queste quella degli Idrofilidi, comprendente più di 1000 specie, quasi tutte acquatiche, alcune abitanti le acque marine. Gli [...] ; le larve in gran parte sono predatrici. In Italia è presente Hydrophilus piceus, che rappresenta uno dei più grandi Coleotteri nostrani (v. fig.), lungo circa 20 mm, con corpo convesso dorsalmente, antenne brevi e clavate, lunghi palpi mascellari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUPERFAMIGLIA – COLEOTTERI – PREDATRICI – INSETTI – ANTENNE

GLAUCONIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCONIIDI (lat. scient. Glauconiidae; ted. Engmaulschlangen) Enrica Calabresi Famiglia di Ofidî (v.) ravvicinabili per molti aspetti ai Tiflopidi. Come questi conservano ben distinte le ossa del cinto [...] occhi minuti ricoperti dalle piastre del capo. Si differenziano d'altra parte per aver denti sulla mandibola e non sui mascellari, per la piastra nasale che margina il labbro e per la piastra preanale allargata. I Glauconiidi comprendono una trentina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
chilòpodi
chilopodi chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
premascellare agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali