• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Zoologia [96]
Sistematica e zoonimi [73]
Medicina [27]
Arti visive [17]
Paleontologia [15]
Archeologia [16]
Anatomia [14]
Biologia [15]
Patologia [11]
Anatomia comparata [9]

palpo

Enciclopedia on line

Appendice tattilo-sensitiva in rapporto con l’apparato boccale, e, a volte, con quello riproduttore, che si trova in vari gruppi di animali, soprattutto Anellidi e Artropodi. Negli Insetti vi sono appendici [...] pluriarticolate che si inseriscono sulle mascelle (p. mascellari) o sul labbro inferiore (p. labiali). Organo palpale Appendice del maschio dei Ragni. Variamente costituito a seconda dei gruppi, deriva dall’articolo distale del 2° paio di appendici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: POLICHETI – ARTROPODI – PEDICELLI – ANELLIDI – INSETTI

ESPERORNITIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Uccelli palmipedi fossili del Cretacico dell'America Settentrionale, conosciuto principalmente per pochi antichi generi caratterizzati dalla presenza di denti nelle mascelle, collocati in solchi [...] continui. Il genere più noto (Hesperornis Marsh.), che raggiunge la statura di circa 1 m., ha lunghi premascellari sdentati, mascellari e mandibola con denti numerosi, aguzzi e ricurvi. Lo scheletro, adattato ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA – CRETACICO – SDENTATI – PATELLA – FEMORE

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] all’osso e sono per questo generalmente privi di radici, anche se, in alcuni casi, sono invece fissati sul margine delle mascelle ( dentatura acrodonte). Nei Coccodrilli, però, i d. tendono a differenziarsi sia per la forma sia per le dimensioni, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

GIMNODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNODONTIDI (dal greco γυμνός "nudo" e ὀδούς "dente") Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei del sottordine dei Plettognati, stabilita da Cuvier; caratterizzati dalla mancanza di [...] denti, sostituiti da piastre ossee le quali ricoprono le mascelle e sono fuse insieme o separate da una sutura mediana formando una specie di becco. Corpo generalmente piuttosto corto, privo di squame, sostituite da spire o da piccole sporgenze ... Leggi Tutto

SELEUCO IV Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO IV Filopatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO IV Filopatore (Σέλευκοσ ὁ Φιλοπάτωρ) A. de Franciscis Re di Siria (187-175 a. C.). Le monete ce ne presentano l'immagine, con tratti iconici [...] caratteristici, fronte ampia e mascelle forti. Può esser dunque ben individuato nella serie dei Seleucidi. Il suo ritratto è stato riconosciuto in una statuetta di bronzo (già Collezione Melchett) e, con buona probabilità, in una testa di Copenaghen ... Leggi Tutto

Lampridiformi

Enciclopedia on line

(o Lampriformi) Ordine di pesci Attinopterigi Teleostei dalla posizione sistematica incerta, vicini ai Bericiformi e agli Zeiformi. Comprende le famiglie: Lamprididi, Lofotidi, Radicefalidi, Regalecidi, [...] e Trachitteridi; alcuni tassonomi vi includono anche gli Atelopodiformi come sottordine (Atelopodoidei). Marini, alcuni abissali, hanno mascelle protrattili, corpo ovale e compresso, pinne a raggi molli. I Lamprididi hanno corpo ovale e compresso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – TELEOSTEI

SPATULARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATULARIDI (ingl. paddle-fishes) Umberto D'Ancona Pesci Ganoidi Condrostei della Famiglia Polyodontidae, Ordine Selachostomi. Hanno la pelle nuda o talvolta con piccoli scudi ossei, il corpo fusiforme, [...] il muso allungato senza bargigli, denti, che poi cadono, su ambedue le mascelle nei giovani. Nella famiglia sono comprese due sole specie: Polyodon folium Lacép. (sin.: P. spathula Walb.) col muso flessibile appiattito, in forma di spatola. Vive ... Leggi Tutto

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco o ranfoteca). Cute e suo rivestimento. La cute è rivestita di penne, eccetto quella del tarso e delle dita delle zampe, coperta di scaglie cornee dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

iene

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

iene Giuseppe M. Carpaneto Carnivori opportunisti Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche [...] Predatori o spazzini? Le iene hanno grandi orecchie e un ottimo olfatto. Non sono veloci nella corsa ma, in compenso, possiedono mascelle larghe e potenti. I molari sono robusti, adatti per frantumare le ossa, ma anche i canini sono bene sviluppati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO – VIVERRIDI – ERPESTIDI – CARNIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iene (2)
Mostra Tutti

LUCIOPERCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIOPERCA (da lucius "luccio" e perca "pesce persico"; it. sandra; sp. lucioperca; ted. Zander o Hechtbarsch; ingl. pike perch) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, famiglia [...] dei Percidi, caratterizzato dal muso allungato, denti villiformi in fasci, con canini nelle mascelle. Due pinne dorsali, la prima delle quali con 12 o 14 spine. Se ne conoscono quattro o cinque specie, che abitano i fiumi dell'Europa orientale ... Leggi Tutto
TAGS: PESCE PERSICO – ACCLIMAZIONE – PESCI OSSEI – DANUBIO – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIOPERCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
mascèlla
mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...
mascellare
mascellare agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali