(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] il cranio corrisponde quindi alla regione prootica del cranio degli altri Vertebrati. La bocca è priva di vere mascelle, composta da un imbuto ventrale succhiatore provvisto di ispessimenti cornei della mucosa (‘denti’); la lingua è estroflettibile ...
Leggi Tutto
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza mascelle
Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali (sette per lato). Vivono come parassiti, attaccandosi alla pelle degli animali acquatici e succhiandone il sangue; ... ...
Leggi Tutto
(dal latino lampreda; fr. lamproie; sp. lamprea; ted. Pricke, Neunauge; ingl. lamprey)
Genere di Pesci, della classe Ciclostomi o Marsipobranchî, ordine Iperoarti, famiglia Petromizontidi. Il genere che ha dato il nome alla famiglia è Petromyzon L. (dal gr. πέτρον "pietra" e μύζω "succhio"), al quale ... ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei caratterizzati da mascelle prive di denti, cervelletto di grandi dimensioni, occhi generalmente piccoli. Possiedono un organo elettrico derivato dalla trasformazione di alcuni [...] muscoli caudali e hanno abitudini per lo più notturne. Vi appartengono due famiglie: Mormiridi e Gimnarchidi (fig.).
I Mormiridi hanno muso allungato e ricurvo; pinne sviluppate tranne che in Gymnarchus ...
Leggi Tutto
Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] è solo il primo arco branchiale ad aver subito una trasformazione sostanziale, avendo generato la coppia mandibola-mascella, mentre gli altri mantengono la funzione di sostegno alle branchie. La mandibola non è inoltre particolarmente differente ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Pesci fossili del Siluriano e Devoniano. Privi di mascelle, hanno due cospicue appendici situate lateralmente e posteriormente al capo, omologabili forse alle appendici cefaliche di alcuni [...] Anfibi; dermascheletro costituito da piastre ossee, che nella regione cefalica e branchiale formano generalmente una corazza continua; pinne dorsali impari, pinna caudale eterocerca ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati erranti, con prostomio privo di tentacoli, faringe provvisto di 4 mascelle, parapodi uniramosi, 2 cirri anali, setole semplici e composte. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Micropterigoidei (fig.). Molto piccoli, possiedono ali lanceolate a colori metallici, mandibole e mascelle sviluppate e atte a masticare. Si cibano di polline. Le larve [...] vivono fra i muschi umidi; hanno 8 paia di appendici addominali simili alle zampe toraciche, segmentate e provviste di unghia terminale ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei con 6 famiglie diffuse in America Meridionale, Africa, Australia e Sud dell’Asia. Hanno denti sulle mascelle, sulle ossa pterigoidee e sullo ioide, ma non faringei. Il capo è [...] privo di squame, il corpo coperto da grandi squame ossee. Più nota è la famiglia Osteoglossidi con quattro generi d’acqua dolce: Scleropages dell’Australia e di Sumatra; Osteoglossum e Arapaima dell’America ...
Leggi Tutto
Ordine di Anellidi Irudinei del suolo umido e delle acque dolci. Comprendono cinque famiglie di sanguisughe con faringe molto sviluppata, priva di mascelle, e una proboscide. ...
Leggi Tutto
mascella
mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...
mascellare
agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...