FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] del misterioso detenuto della Francia col volto occultato da una mascheradi velluto nero con molle diferro - si supponesse fosse egli stesso la cosiddetta "mascheradiferro".
Non era interesse di Luigi XIV - dopo che anche la Spagna e l'Impero ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] da lui ricoperti dopo Pinerolo. Attenendosi ai documenti e lasciando nel campo delle ipotesi tutte le altre identità associate alla mascheradiferro, pare che nel 1694 il M., unico fra i sei detenuti politici che erano stati assegnati a Saint-Mars a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dell'ingresso, quattro colonnine, legate tra loro da sbarre diferro e da una catena. Molti abbellimenti interni, per opera E affini alla testa di questi due busti sono le cosiddette "maschere di Dante", tra cui notissima la maschera Kirkup, ora in ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di più la posizione di Luigi, dato che G. era stata privata dei suoi più fedeli consiglieri.
Alla fine Luigi - detestato con tutto l'animo dal Petrarca e dal Boccaccio nonché da Matteo Villani- lasciò cadere la maschera gabbia diferro aveva causato ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] un lungo braccio diferro l’opera fu ritirata e andò in scena il 17 febbraio 1859 al teatro Apollo di Roma, con il sovrano ridotto a governatore inglese di Boston e con il titolo, rimasto poi definitivo, Un ballo in maschera (melodramma). Ancora una ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] un Priapo che diviene così una sorta dimaschera demoniaca del potere, l'autorità cui diferro del regime tenta di ridurre a un fittizio ordine di facciata. Costui si imbatte in personaggi ambigui, in piccoli criminali, nell'universo suburbano di ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] riti e delle tradizioni, nel 1990 volle ideare una nuova maschera per il tradizionale Carnevale Ambrosiano. Nello stesso anno partecipò con , Milano 1984, pp. 387-401; R. Binosi, Nel mondo diFerré, in Speciale Grazia, maggio 1986, pp. 115-119; G. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] riservatogli da Alfonso II, iniziò quel lungo braccio diferro con il duca che gli varrà un primo temporaneo ereditati dalla mascheradi Corisca e dal profilo filosofeggiante, quanto parodicamente degradato, del Satiro della pastorale, di tutt'altra ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] a Testaccio (1957), Sul greto del Tevere (1957), Roma al ponte diferro (1958), Lungotevere (1960) e Amanti a ponte Palatino (1960) – la libertà, quasi una citazione da Guernica di Picasso, e i volti-maschera de I sogni del re normanno si ritrovano ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] titolo, 1967), una struttura diferro riempita con un quintale di carbone grezzo, materiale che faceva di una statua di Apollo disposti, insieme a un corvo impagliato, su un tavolo. Kounellis partecipava alla performance indossando una maschera ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
kendo
kendō 〈kendo〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Genere di scherma tradizionale del Giappone in cui gli antagonisti, vestiti in caratteristici costumi e col viso protetto da una robusta maschera a rete di ferro, usano una lunga spada...