Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . Per organizzarlo bisogna essere doppi, sottili, accorti, finti, mascheratidi consenso. Occorre un lavoro paziente, sott'acqua, da svolgere com'è - è fuori gioco, spettatrice del braccio diferro tra «potentati», in inerte attesa del risultato. Né, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] l'indisciplinatezza son giunte al colmo non v'è altro che una mano diferro che sia capace a reprimere […].
In una delle sue oramai non più .
1907 4.II Dopo l'opera: cavalchina e ballo mascherato su temi goldoniani, dirige T. Serafin, Carmen; 19. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] mascherati", così denominata per la presenza di 16 pannelli didi pelle con raffigurazione dipinta di un cavaliere, un fodero di pugnale di legno, punte di freccia diferro, aste di freccia di bambù e legno.
Di grande importanza è il rinvenimento di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 1620 = le musiche per l'egloga nuova di Vincenzo; 64-66, 1620/68, 1621 = le mascherate per Le tre costanti, sempre del Marigliani, suon di tromba: Deh cara mia tromba/ festeggia sì A suon di tromba compariscono Latino e Turno ambi vestiti diferro ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Ägyptisches Museum di Berlino, 1751) e una maschera tragica (Staatliche Sammlung di Monaco, Ant. 2497) di sicura e massiccia, vistosi o sobri (moltissimi di bronzo o di bronzo dorato, anche diferro), con castone incassato o prominente - nel ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di mazze diferro, frammenti di soda venivano scagliati ovunque, persino negli stivali. Era manuale anche il trasporto delle ceneri di atto una fuga della chimica da Marghera, mascherata nella crescente frammentazione della proprietà dei singoli ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in un tabernacolo di legno. "Questa immagine (prosegue il passo di Polibio) è una mascheradi cera che raffigura ss., s. v. Ritratto; Plinio il Vecchio (tr. e ed. ital. a cura di S. Ferri), Roma 1946.
2, 3, 4. - Vicino Oriente. Egitto: H. Schäfer, Das ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] stati trovati altri esemplari della t. siriaca ellenistica, fra cui un elmo a mascheradi un tipo che si trova frequentemente in età imperiale romana (vedi più sotto). Anche il ben noto tesoro d'argento di Taranto è del I e non già del III sec. a. C ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di piombo, diferro, di pietra, non osservano quella supposta proporzione, suo danno: noi diremo che non parliamo di esse.
Ma, al di quella de' fiorentini, che il ritorno del Borelli hanno mascherato con tanta falsità, e interpretato con tante bugie, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] diferro, un supporto ligneo; si può avvertire un alito: di vento, di alga, di bocca umana che supera l’afrore di qualunque tipo di una scena senz’anima con la sola ingannevole bellezza della maschera [...] la superficie ha perduto le sue radici. Qui ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
kendo
kendō 〈kendo〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Genere di scherma tradizionale del Giappone in cui gli antagonisti, vestiti in caratteristici costumi e col viso protetto da una robusta maschera a rete di ferro, usano una lunga spada...