Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Il partito monolitico guidato con mano diferro da Lenin (partito che, di fatto, nel 1917 non era da di mano, ma qui spesso il rapporto personale con l'imprenditore mascheradi nuovo i rapporti economici.
Il mutamento graduale dei rapporti di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] il movimento nel libro Futurizm bez maski (Futurismo senza maschera), faceva parte del comitato che accolse Marinetti al suo traiettorie astratte, tracciate nell'aria con il fil diferro.
All'atteggiamento scientifico-positivista si sovrappone, poi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e britannici in cambio di sbarre diferro, tessuti in cotone indiani, perline di vetro e conchiglie di ciprea importate dalle economica esclusiva. Dietro un'apparenza di regola preordinata, esso maschera un'ampia discrezionalità del giudice ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] pietra e preponderante è la presenza nel corredo funerario di specchi di bronzo prodotti localmente, di armi diferro, di finimenti per cavallo di bronzo dorato e di vasellame rituale di ceramica grigia Sue, importata da Silla o fatta localmente ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dito, i pendenti di collana e infine i collari. Sono attestate pissidi di avorio e uova di struzzo tagliate a maschera, a coppa e si pone in relazione con lo sfruttamento delle miniere di argento e diferrodi Herrerías e con la messa a coltura delle ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] decomposta) coperta da borchie di bronzo, pendeva una spada diferro con pomo a occhiello di tipo Han. La posizione cm) misurano da 4 a 5 cm di lunghezza. Il sudario è suddiviso in 12 sezioni: maschera facciale, copriorecchi, dorso, torace, maniche, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] ), Un ballo in mascheradi Verdi (10 marzo); 1863/1864, La Sonnambula di Bellini (14 gennaio 1864), Il barbiere di Siviglia di Rossini (23 gennaio), Lucia di Lammermoor di Donizetti (4 febbraio); 1864/1865, Un ballo in mascheradi Verdi (26 dicembre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] abitati rurali. Importanti sono le tombe dei guerrieri, armati di lunga spada diferro e di altre armi complementari offensive (lance) o difensive (scudo). La diffusione di un particolare tipo di parure costituito dal torquis e da due anelli da ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] naia, pantalone (maschera), pettegolo, scambi, traghettare (dal veneto):
G. Arpino (istriano, di Pola) 1964 L , ai due lati della trazzera, pareva eruttata or ora da fauci diferro, d’un qualche fossile drago che sotto le palpebre covasse, non spenta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] parte del corredo funerario anche placchette di minerale diferro (elementi di specchi) o specchi interi, il cui terracotta che ritraggono uomini o donne, spesso con la mascheradi un essere soprannaturale. I riti funerari prevedevano a volte ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
kendo
kendō 〈kendo〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Genere di scherma tradizionale del Giappone in cui gli antagonisti, vestiti in caratteristici costumi e col viso protetto da una robusta maschera a rete di ferro, usano una lunga spada...