Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] 17 agosto, il principe Federico Cesi riunisce nel palazzo di famiglia, in via della Maschera d’oro a Roma, gli amici Anastasio De Filiis, 1922) inventa il forno elettrico per la lavorazione del rottame diferro che da lui prenderà il nome.
1899
• Il ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e la corazza di bronzo con mascheradi Gorgone dalla stanitsa Elizavetinsk. La serie di vasi d'argento con raffigurazione di sfingi, di scene di caccia al leone (Solocha), di preparativi alla battaglia (Voronež), di addestramento dei cavalli ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] bronzo, due lance, una spada, un coltello diferro con pomo ad anello e due giare di ceramica grigia. Una spada lunga, un altro coltello diferro con pomo ad anello e una maschera funebre di bronzo dorato erano invece disposti ai lati del sarcofago ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di recuperare il corpo, simbolicamente rappresentato da una figura di terracotta, una pietra o una maschera deposta al suo interno (cenotafio di Nikokreon a Salamina di presenza di oggetti diferro, in particolare spiedi e alari in forma di nave ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] tre grandi gruppi degli Uccelli, dei Galli Affrontati e a Maschera Umana prodotti, almeno in parte, a Cerveteri e nei dovuto a processi di riduzione in cottura, durante la quale si verificano trasformazioni dell’ossido diferro contenuto nelle argille ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] toro androprosopo e, in alto, elmo o mascheradi sileno a legenda Malies - segno tangibile della vitalità
La collezione archeologica documenta l'età preistorica e l'Età del Ferro in varî siti del beneventano (Montesarchio, Moiano, Telese, Melizzano, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] grotte raccontano storie di vita quotidiana. Nella grotta di Lascaux, in Francia, un cacciatore con una maschera da uccello è necessarie 450 galline in plastilina sorrette da uno scheletro diferro per facilitarne il movimento e per evitare l'usura ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] i cui prodotti più diffusi furono spade, asce, alabarde in ferro e pugnali e specchi in bronzo. I primi prodotti metallici, mon kawara no kenkyu («Ricerca sulle tegole col motivo dimascheradi demone»), Akashi 1968; C. Kim, Hanguk misur («Arte ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] a figure nere, 5 lunghi spiedi diferro e resti di legno, di stoffa e d'una rete di cuoio. A parte il pio intento, grosso calice di giglio destinato a contenere i grani d'incenso; ma la parte femminile può ridursi alla sola maschera contornata da ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] spade diferro dal fodero di legno di Liverpool), anelli di legno ornati di strisce di bronzo decorato (Marlborough, Aylesford), e persino alcune incisioni su legno (Glastonbury); la mascheradi cavallo di Torrs, la mezzaluna di Anglesey, i torques di ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
kendo
kendō 〈kendo〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Genere di scherma tradizionale del Giappone in cui gli antagonisti, vestiti in caratteristici costumi e col viso protetto da una robusta maschera a rete di ferro, usano una lunga spada...