MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] 1477 un accordo per il matrimonio con Semiramide, sorella del signore di Piombino, Iacopo (IV) Appiani: faceva seguito al contratto d’affitto delle miniere diferro dell’Elba, proprietà di questo signore, da parte dei due fratelli Medici.
Come nel ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] e vuoti.
Questa ricerca ebbe i suoi frutti nella Mascheradi Ferruccio Garavaglia (1910, gesso: Appella - Calvesi, fig F. Bellonzi. Tra le opere esposte era Il paltò grigio ferro (Bari, Pinacoteca provinciale) poi riproposta nella personale a lui ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] di maggioranza della società austriaca Alpinen Montangesellschaft (con importanti officine a Donawitz e miniere diferro tra le guance mollicce. Sembrava non aver scheletro sotto la mascheradi carne. Solo gli occhi avevano sprazzi vividi, ogni tanto ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] suo nome compare anche in due opere di Spontini: La finta filosofa (1799) e La fuga in maschera (1800); ritornò al Nuovo verso la e cuor diferro (1821) del Rossini, Le due duchesse ossia La caccia de' lupi di S. Mayr, Il signore del villaggio di S. ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] o a rilievo (s. di Achille nell'anfora vaticana di Exekias). La maschera a rilievo è indubbiamente una lo s. in legno con il grande e prominente umbone diferro utilizzato anche, di conseguenza, come arma d'urto. Umbone ed altri elementi metallici ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] 1912-15); di questo periodo vanno segnalate due prime importanti, Il ferrodi G. D'Annunzio (teatro Valle di Roma in in una parte breve e drammatica, Caterina nella Mascheradi Bruto di S. Benelli (teatro Odeon di Milano, 9 nov. 1937) ed Elisabetta d ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] BBC); qui apprese il metodo detto della "camicia diferro", secondo il quale, per poter praticare la diretta prima di lasciare la televisione di Stato.
Tra i numerosi premi conseguiti dal L. nel corso della carriera si ricordano la Maschera d'argento ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] di legno o elementi decorativi con rivestimenti di metallo (v. toreutica). Che fossero considerati sphyrèlata anche lavori forgiati col martello (ferro ss., tav. 63-64. Frammento di volto umano da Olimpia e mascheradi bovino: A. Furtwängler, Olympia, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] un'enorme costruzione esterna per un film di Blasetti [La corona diferro]. Mi imbattei proprio in lui, indaffaratissimo, mascheradi Cesare Borgia, il film che anche Elsa stava interpretando nel ruolo di Dianora], Assia [Noris, protagonista di ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] , dalla statura, la forma, le fattezze di un uomo, composto diferro e di acciaio e ricoperto di pelle di camoscio, con una maschera e due occhi di porcellana.
All'arrivo del pubblico, l'automa, seduto su di uno scranno, muoveva le braccia, levava il ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
kendo
kendō 〈kendo〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Genere di scherma tradizionale del Giappone in cui gli antagonisti, vestiti in caratteristici costumi e col viso protetto da una robusta maschera a rete di ferro, usano una lunga spada...