Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] alle evoluzioni del coro, e presenta generalmente una forma a ferrodi cavallo, anche se in alcuni casi è perfettamente circolare; al pedagogico attribuito nella cultura greca al teatro.
La maschera come elemento decorativo avrà poi una lunga fortuna ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] state caratteristiche di tutta la sua opera: le deformazioni e i tagli espressionistici, la maschera cava e opere in ferro battuto di Alessandro Mazzucotelli. Il consenso della critica, a queste date unanime, doveva molto all’impegno di Margherita ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] punto di essere iniziati le grida e la maschera del tambaran causano grande terrore, per gli uomini si tratta di una menzogna, di un genitali un ferro arroventato. Nel rituale gisu dell'imbalu, questa dimostrazione di coraggio e di resistenza come ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] susseguirono Il ferrodi G. D'Annunzio (teatro S. Carlo di Napoli, 14 ott. 1921), Cecilia di P. Cossa (teatro Argentina di Roma, di torbidezza, nella Maestrina di G. Bianchi; condi "in salsa piccante" il conte Paolo Grazia nella Maschera e il volto di ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] ad altri acclamati compagni di lavoro quali Anna Proclemer, Renzo Ricci, Nino Besozzi, Turi Ferro e Tino Buazzelli. Praticabile di Genova e Clesis Arte di Roma. Nel 1982 ricevette altri significativi riconoscimenti, quali il Premio Maschera e ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] al Teatro Valle di Roma, accanto a Ugo Piperno, impersonò Vera Grossi nella prima de Il ferrodi D'Annunzio, rappresentata Comune di La Spezia, Stato civile; F. M. Martini, in La Gazzetta di Torino, 12-13 giugno 1918; A. Cervi, Senza maschera…, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] sodio, il mlcio, il magnesio, il ferro, il fosforo, il cloro, lo zolfo; la quantità di cloro è maggiore nei muscoli lisci che animato, simile a una maschera, come se ne vedono spesso tra gli uomini di colore. Il modo di ridere muta moltissimo con le ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] frequentemente nelle proporzioni rispettive di 1:5:5. Spesso vi si trova lo zolfo, più raramente il ferro, che con probabilità non rappresentate: da condizioni fisiologiche, come la cosiddetta maschera gravidica (cloasma uterino) e l'ipercromia della ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] cristobalite, pirosseni, olivina, ilmenite, troilite e ferro metallico (che indica condizioni molto più riducenti hanno un'atmosfera densa che maschera la loro superficie al 100%; non è ancora possibile quindi sapere se al di sotto vi sia una ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] colonne. Un'abside a ferrodi cavallo, più elevata della di Tepe Giyān e di Tepe Siyalk, a calice, a tripode, a forma di capride, vasi di terracotta grigia dall'Iran centrale; una serie notevole di bronzi del Luristan (asce da cerimonia, una maschera ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
kendo
kendō 〈kendo〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Genere di scherma tradizionale del Giappone in cui gli antagonisti, vestiti in caratteristici costumi e col viso protetto da una robusta maschera a rete di ferro, usano una lunga spada...