Whale, James
Marco Pistoia
Regista teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Dudley il 22 luglio 1889 e morto a Hollywood il 29 maggio 1957. Fu un regista colto e raffinato, [...] seven seas (1938; Il porto dei sette mari), dalla pièce Fanny di M. Pagnol, e l'avventuroso The man in the iron mask (1939; La mascheradiferro), dal romanzo di A. Dumas padre. Stanco di questa situazione, nel 1941 W. abbandonò il cinema e si dedicò ...
Leggi Tutto
Malkovich, John (propr. John Gavin)
Grazia Paganelli
Attore cinematografico statunitense nato a Christopher (Illinois) il 9 dicembre 1953. Uno dei più raffinati attori hollywoodiani, a partire dalla [...] sofferta umanità il ruolo dello schizofrenico in Mary Reilly (1996) di Frears, disegnando poi il paterno moschettiere Athos in The man in the iron mask (1998; La mascheradiferro) di Randall Wallace. Nel 1999 ha partecipato all'ironico e fantastico ...
Leggi Tutto
Cushing, Peter Wilton
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Kenley (Surrey) il 26 maggio 1913 e morto a Canterbury l'11 agosto 1994. Per oltre vent'anni uno degli interpreti più noti [...] rilievo: apparve infatti come messaggero del re nel film di cappa e spada The man in the iron mask (1939; La mascheradiferro) diretto da James Whale, e poi interpretò lo studente Jones nel film di Alfred Goulding A chump at Oxford (1940; Noi siamo ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] in La corona diferrodi Alessandro Blasetti. Scoppiata la guerra, si ammalò di una grave forma di pleurite e, contemporaneamente uso significativo del colore, l'utilizzo della maschera scanzonata di Adriano Celentano, ma nel successivo Le castagne ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Hochbaum cercò di sottrarsi, talvolta con successo (Vorstadtvarieté, 1935; Die ewige Maske, 1935, La maschera eterna ecc.), il cancelliere diferro) di Wolfgang Liebeneiner, Friedrich Schiller ‒ Triumph eines Genies (1940; I masnadieri) di Herbert ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] di Palio (1932), di Ettore Fieramosca (1938) e del felicissimo Un'avventura di Salvator Rosa (1939; ma già il delirio kitsch di La corona diferro, 1941, appare intriso di la significativa figura di Mario Bava, segnalatosi con La maschera del demonio ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] ed arido impiegato, e quello nella Corona diferrodi Blasetti (1941), fu impegnato poi soprattutto in film mediocri (La regina di Navarra, 1941; Don Cesare Bazan, 1942). Di particolare interesse nella produzione di questi anni Quattro passi tra le ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] contraddittorie, ricche di sfaccettature che egli rese magnificamente sfruttando la sua maschera severa e 1973; L'agente speciale Mackintosh) di John Huston; The cross of iron (1977; La croce diferro) di Sam Peckinpah, nella parte del colonnello ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] (come dimostrò anche interpretando a teatro nel 1986 Classe diferrodi A. Nicolaj, accanto a Gianni Santuccio) poste al servizio di una vera e propria maschera che si inserisce nella migliore tradizione dello spettacolo popolare.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] grotte raccontano storie di vita quotidiana. Nella grotta di Lascaux, in Francia, un cacciatore con una maschera da uccello è necessarie 450 galline in plastilina sorrette da uno scheletro diferro per facilitarne il movimento e per evitare l'usura ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
kendo
kendō 〈kendo〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Genere di scherma tradizionale del Giappone in cui gli antagonisti, vestiti in caratteristici costumi e col viso protetto da una robusta maschera a rete di ferro, usano una lunga spada...